Cerca

METEO

Tuoni, fulmini e grandine in Piemonte: in 36 ore dalla maxi nevicata al primo temporale estivo

Forte grandinata nel cuneese, ma i chicchi sono caduti anche nella zona di Nichelino e in Canavese

La grandinata a La Morra

La grandinata a La Morra (foto Centro Meteo Piemonte)

Dalla nevicata più forte degli ultimi 20 anni al primo temporale estivo. Tutto in poco più di 24 ore.

Il meteo sicuramente non brilla per monotonia in questo inizio di marzo. Oggi pomeriggio, mentre in montagna ancora si sta spalando per liberare auto e strade dai quasi due metri di neve caduti negli ultimi giorni di cui la metà solo domenica, il Piemonte e Torino sono stati raggiunti da quello che in sostanza è il primo temporale estivo del 2024. Tuoni, lampi, pioggia e grandine sono stati segnalati un po’ in tutta la regione e anche in provincia di Torino, in particolare nella zona sud (Trofarello, Nichelino, La Loggia) e in Canavese. Pochi danni per fortuna, solo qualche bollo alle auto nelle zone in cui i chicchi hanno assunto dimensioni maggiori ma sicuramente ha fatto impressione assistere a un fenomeno che di solito è consueto nei mesi più caldi.

Nel resto della regione, particolarmente intensa è stata la grandinata nel cuneese, e in particolare nella zona di La Morra, ricoperta da uno strato di ghiaccio che faceva assomigliare il piccolo borgo a un paesino di montagna alle prese con una intensa nevicata.

A spiegare cosa è successo sulla nostra regione è stato il meteorologo Andrea Vuolo sul profilo Facebook di Meteo in Piemonte: «Nel pomeriggio il Piemonte è stato raggiunto da un insidioso nucleo di aria fredda in quota che ha favorito l’innesco dei primi forti temporali. Un nucleo temporalesco particolarmente intenso ha interessato le colline di Langhe e Roero, dove si è registrata un’estesa grandinata con accumulo e con chicchi dal diametro di 1-2 centimetri, per fortuna piuttosto molli - come normale che sia all’inizio della stagione primaverile - stante valori di energia termica e potenziale ancora relativamente bassa in media troposfera».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.