Cerca

Il progetto

Nel cortile della scuola Armstrong nasce il giardino delle Eliadi

Una riqualificazione attesa da tempo, le attività ispirate al mito di Fetonte

Nel cortile della scuola Armstrong nasce il giardino delle Eliadi

Nel cortile della scuola Armstrong nasce il giardino delle Eliadi

È stato inaugurato questa mattina il giardino delle Eliadi, nuovo spazio all’aperto della scuola primaria Armstrong. Una riqualificazione attesa da tempo quella del giardino di via Gravere 30, resa possibile grazie agli «interventi previsti con la manutenzione straordinaria delle pertinenze scolastiche - ha spiegato l’assessora all’Istruzione Carlotta Salerno - messe a bilancio nel 2020».

Un lavoro della durata di tre mesi che ha permesso di realizzare la cancellata di delimitazione, una rete di smaltimento delle acque meteoriche, piastre per la didattica, un gazebo e un’area per le attività espressiva per un costo complessivo di 60mila euro. Ma perché la nuova area verde è intitolata alle Eliadi? I bambini della scuola della Circoscrizione 4 hanno partecipato al progetto del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Torino “Miti di Fondazione”.

Un percorso che ha interessato alcune scuole primarie e secondarie di Torino e della Città Metropolitana fatto di laboratori ed uscite didattiche. Iniziato a settembre, i laboratori hanno immerso gli studenti nel mondo del mito di Fetone dal quale la nostra città prende, secondo la leggenda, il nome. «Un’esperienza belle ed educativa, che ha catturato la nostra attenzione», hanno detto i bimbi durante l’inaugurazione del giardino. Un’area verde impreziosita dall’opera pittorica “Il bosco delle Eliadi” e dall’installazione “Le stelle dell’Eridano” realizzate dal liceo Primo artistico e da sette pioppi, che simboleggiano le sorelle di Fetone, le Eliadi.

Alberi piantumati grazie alla collaborazione tra Università e Fondazione Marazzato. La riqualificazione di un’area che rischiava di diventare un parcheggio è un traguardo importante per la Quattro, che si dice «a disposizione per un eventuale utilizzo in orario extra scolastico – ha dichiarato il coordinatore al Verde Lorenzo Ciravegna – da concordare con la scuola».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.