l'editoriale
Cerca
Il progetto
25 Marzo 2024 - 15:00
Piantumazione dei primi 12 pioppi
La lettura de “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, questa mattina ha accompagnato la piantumazione dei primi 12 pioppi cipressini che arricchiranno il giardino della Bela Rosin. Una messa a dimora possibile grazie all’Associazione Quaranta e Assemblea Teatro, che hanno partecipato all’iniziativa “Regala un albero alla tua città” promossa dalla Città di Torino e ai fondi raccolti durante l’estate da Assemblea Teatro, con la collaborazione delle Biblioteche Civiche torinesi, a sostegno del progetto “Da 0,50 a 50,00 - contribuisci anche tu a piantare i pioppi cipressini mancanti alla Bela Rosin”.
Alla fine di ogni rappresentazione andata in scena, gli spettatori hanno potuto devolvere un piccolo contributo per il ripristino originario dell’alberata del parco. Un’area di 30 mila metri quadrati situata in un contesto tra i più verdi e ricchi della città, grazie alla vicinanza dei parchi Colonnetti, Piemonte e Sangone. «Queste iniziative sono solo il primo segno di una controtendenza che di cede rendere consapevoli che l’ambiente va salvaguardato e che i cambiamenti climatici ci devono rendere più propositivi – ha commentato il presidente della Circoscrizione 2 Luca Rolandi –. L’alleanza tra cittadini ed istituzioni è fondamentale».
Nel parco del Mausoleo saranno piantati altri 29 alberi «che diventeranno punti di ricordo – ha annunciato Renzo Sicco di Assemblea Teatrao – per personalità come Sepulveda». Piantumazioni possibili grazie ai contributi europei del Pnrr messi a disposizione dall’assessorato al Verde. «Un messaggio forte e di grande valore – ha dichiarato l’assessore al Verde Francesco Tresso –. Oggi, si aggiunge un tassello che fa parte di un mosaico più ampio». La Città ha infatti sul tavolo, tra gli altri, un progetto di recupero del vivaio lungo il parco della Confluenza. Piani per rendere Torino «una città dove la natura è percepita».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..