Cerca

 CULT - CARS&MOVIES

La Bianchina di Fantozzi, la Jeep di Jurassic Park e la Ferrari di Magnum PI in mostra a Torino

Queste e tante altre auto iconiche della storia del cinema saranno esposte ad aprile al Lingotto

La Bianchina di Fantozzi, la Jeep di Jurassic Park e la Ferrari di Magnum PI in mostra a Torino

La Bianchina di Fantozzi, la Jeep di Jurassic Park e la Ferrari di Magnum PI in mostra a Torino

Cosa accomuna la Bianchina di Fantozzi, la Jeep di Jurassic Park e Herbie il maggiolino? Due cose. La prima, ovviamente, è che si tratta di automobili che sono state protagoniste di film molto diversi tra loro ma tutti amatissimi dal grande pubblico. La seconda è che tra poco saranno tutte in mostra a Torino, insieme a tante altre auto altrettanto iconiche.

Nell’universo della cultura pop pochi elementi hanno il potere evocativo e l'attrattiva delle automobili apparse nelle pellicole cinematografiche e nei fumetti. Spesso questi veicoli hanno assunto lo status di icone, testimoniando come, in questo particolare incrocio tra arte e ingegneria, si possa trovare una fonte inesauribile di fascino e ispirazione. Proprio da questa ispirazione nasce Cult - Cars&Movies, un progetto a cura di GL events Italia che vuole unire cinema e automotive, cultura e tradizione, presentando al pubblico di Torino i veicoli simbolo di alcuni film cult della cultura pop & comics.

I veicoli saranno ospitati all’interno di due manifestazioni in programma ad aprile a Lingotto Fiere: il tradizionale Torino Comics (in programma da venerdì 12 a domenica 14 aprile) e AMTS - Auto Moto Turin Show (da venerdì 19 a domenica 21 aprile), la nuova manifestazione interamente dedicata alla passione delle due e quattro ruote. La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, il Museo dell’Automobile di Torino e Film Commission Torino Piemonte. 

Quali saranno i modelli in esposizione? Si comincia dalla Jeep Wrangler del primo "Jurassic Park" (1993, Steven Spielberg), "protagonista" di alcune delle scene più famose e adrenaliniche della pellicola. C'è poi la Jaguar E-type utilizzata in  "Diabolik" (2021, Manetti Bros) per i colpi audaci e le fughe mozzafiato del protagonista. E non manca neanche un'auto che ha un legame a doppio filo con Torino: la Mini Cooper di "The Italian Job" (1969, Peter Collinson), una delle piccole auto che nel film sfrecciavano tra le strade di Torino e in un epico inseguimento sulla pista del Lingotto. E, a proposito di Lingotto, ecco anche una Fiat 500 come quella che utilizzava Lupin III nei manga e negli anime che sono stati prodotti dal 1967 al 1981. Rimaniamo nell'ambito delle auto italiane ma cambiamo decisamente categoria con la Ferrari 308 GTS di Magnum P.I. (serie tv, 1980-1988): un'icona degli anni '80 su cui sfrecciava il detective privato Thomas Magnum, interpretato da Tom Selleck, sulle strade, beato lui, delle Hawaii. Lasciamo Torino e l'Italia per andare in Germania, con la Mercedes 204 D utilizzata da Alberto Sordi e Carlo Verdone nel film del 1982 "In viaggio con papà" e con il Volkswagen Maggiolino di "Herbie" (2005, Angela Robinson). Per concludere in bellezza, l'auto cui forse gli italiani sono più affezionati: l'indimenticabile Autobianchi Bianchina di Fantozzi (1975, Luciano Salce), l'auto diventata simbolo delle disavventure quotidiane dell'italiano medio negli anni del boom. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.