Cerca

Torino cambia

Il mercato Don Grioli si rinnova, partono i lavori per il restyling

Dagli impianti alle grondaie, ecco cosa prevede il cantiere

Parte il restyling del mercato Don Grioli

Parte il restyling del mercato Don Grioli

Il mercato di via Don Grioli è il primo della Circoscrizione 2 ad essere interessato dai lavori del Pnrr. I cantieri dureranno 5-6 mesi e cambieranno veste all'area.

E' prevista un'importante riqualificazione con lavori di revisione impiantistica, ripristino dell’impermeabilizzazione della copertura con guaine in colore chiaro, controllo delle grondaie e dei pluviali con predisposizione di protezioni specifiche nei punti di raccolta, manutenzione della pavimentazione in calcestruzzo, sostituzione degli apparecchi illuminanti con tecnologie maggiormente performanti, implementazione dell’arredo urbano e della segnaletica.

Il progetto si inserisce nel Piano Integrato Urbano della Città di Torino che prevede interventi di rigenerazione urbana del quartiere con la riqualificazione delle sedi bibliotecarie e del tessuto urbano che le ospita, per contrastare le vulnerabilità materiali e sociali, eliminare le barriere fisiche e socio-culturali, migliorare l’accessibilità e la qualità dello spazio pubblico e dei luoghi della socialità e dell’inclusione.

Le azioni sono finanziate con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Misura 5, Componente 2, Investimento 2.2), nell’ambito dell’iniziativa dell’Unione Europea Next Generation Eu.

«Tra pochi giorni partiranno i lavori anche in via Pavese - spiega il coordinatore al Commercio della Circoscrizione 2, Riccardo Prisco -. Poi toccherà a Nitti e Baltimora. Si tratta di cinque mercati fondamentali (con Sebastopoli) perché in alcuni punti c’è carenza di negozi in sede fissa. Riteniamo dunque importante, oltre al Pnrr, valutare mercato per mercato anche dei progetti di marketing per rilanciare le aree antistanti».

Costi: 2,28 milioni di euro il costo del rilancio dei mercati Don Grioli, Nitti, Sebastopoli e Baltimora. Per un totale di 14.174 metri quadri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.