l'editoriale
Cerca
Il fatto
22 Aprile 2024 - 16:54
Maltempo sul Piemonte, Atc riaccende gli impianti di riscaldamento
La Città di Torino, in virtù del brusco calo delle temperature, ha disposto a partire da domani (23 aprile 2024) la riaccensione degli impianti di riscaldamento per tutti gli istituti scolastici di proprietà comunale sul territorio cittadino. L’accensione è naturalmente discrezionale anche per le abitazioni private con l’obbligo di non superare i 19 gradi per gli edifici privati e i 18 per gli edifici industriali e assimiliabili.
Nelle case Atc
Inoltre in considerazione dell’andamento metereologico, l'Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale ha deciso di avviare la riaccensione degli impianti di riscaldamento centralizzato nei limiti orari previsti dall’ordinanza della Città di Torino dell’11 ottobre 2023.
Il presidente dell’Atc Emilio Bolla ha spiegato che la decisione si basa sull'esigenza di garantire il benessere e la sicurezza dei residenti, in particolare considerando la vulnerabilità delle persone anziane, che rappresentano circa un quarto degli abitanti delle case popolari. La scelta di riaccendere i riscaldamenti, soltanto per qualche ora al giorno, è stata attentamente ponderata e risponde alla necessità di proteggere la salute dei residenti più esposti agli effetti nocivi del freddo.
Il presidente ha aggiunto che il rispetto delle normative e la tutela della salute dei cittadini sono le priorità che guidano ogni nostra azione; l'attivazione fuori dal periodo usualmente consentito si rende necessaria per fronteggiare una particolare situazione meteorologica che potrebbe mettere a rischio la salute di molte persone fragili.
L'accensione degli impianti di riscaldamento, ricorda l'Atc, è regolata da specifiche disposizioni in materia, che stabiliscono che gli impianti termici possano essere attivati solo nei periodi annuali definiti, salvo modifiche autorizzate dal sindaco in risposta a esigenze comprovate. Normalmente, gli impianti termici sul territorio della città di Torino possono operare per un massimo di 14 ore giornaliere tra il 15 ottobre e il 15 aprile, con temperature regolate per non superare i 19°C, più una tolleranza di 2°C. Tuttavia, in considerazione delle particolari circostanze meteorologiche è possibile derogare temporaneamente da queste restrizioni, sulla base dell'articolo 5 del DPR n. 74 del 2013, che permette di adeguare i periodi e le modalità di attivazione degli impianti termici in risposta a situazioni eccezionali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..