l'editoriale
Cerca
Il processo
23 Aprile 2024 - 08:30
Hanno saluti ben precisi e un ordine gerarchico che parte dal “Vaticano” e scende al Valhalla Marine, l’organizzazione che comanda a Torino. Dove commette omicidi e violenze contro i clan rivali, gestisce il traffico di droga e la prostituzione, per cui vengono arruolate le “Belle”: donne che entrano nel clan solo dopo una violenza sessuale di gruppo.
E’ così che funzionano i Viking, gruppo criminale nigeriano finito a processo per il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. A ottobre 2020 erano scattati 43 arresti per altrettanti affiliati del clan, seguiti a marzo 2022 da 25 condanne in abbreviato. L’anno scorso, infine, erano arrivate condanne fino a otto anni di carcere per i 12 imputati che avevano scelto il rito ordinario. Per 9 di loro, ieri, è cominciato il processo d’appello: «È un dato di fatto a Torino esista la mafia nigeriana - premette il procuratore generale Marcello Tatangelo nell’apertura della sua requisitoria, durata cinque ore - Nella nostra città c’è una numerosa comunità nigeriana e ci sono diverse “secret cult”». Cioè gruppi già riconosciuti come mafiosi da condanne già diventate definitive, che hanno riguardato gli Eye, i Black Axe e i Maphite. Per i Viking non ce ne sono ancora. Anzi, in altre città italiane ci sono state anche delle assoluzioni: «Non ha rilevanza perché la forza intimidatoria si esercita in un territorio specifico ed è difficile che un clan nigeriano riesca a imporsi in città come Palermo, dove c’è già Cosa Nostra».
Nonostante Torino possa “vantare” la presenza di organizzazioni come la ‘ndrangheta, qui la mafia nigeriana è riuscita a infiltrarsi e a prendere possesso del traffico di droga e dello sfruttamento della prostituzione. «Il tutto con organizzazione gerarchica, ruoli, riti e la copertura di un’associazione nazionale, nota come Vaticano» sottolinea Tatangelo.
Gli atti della sentenza di primo grado sottolineano come i membri dei Viking indossino tutti cappelli rossi e abiti che richiamano la tradizione corsara, evidente anche nel logo dell’organizzazione. Altrettanto tipico è il saluto degli affiliati: quando si incontrano, portano una mano artigliata al petto o si stringono la mano in modo da far combaciare i polpastrelli dei pollici. Poi ci sono le affiliazioni, che per le donne consistono in uno stupro di gruppo e nel pagamento di 500 euro. Poi devono essere a disposizione per qualunque richiesta sessuale dei boss. Gli uomini sono più “fortunati”: per entrare nel clan, devono subire botte e rinunciare a cellulare e documenti. Oltre a versare una quota iniziale e una tassa mensile per continuare a far parte dell’organizzazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..