l'editoriale
Cerca
Il progetto
29 Aprile 2024 - 08:00
Strade più sicure e 14 scuole car free
La città si prepara alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile del prossimo settembre con 14 nuove aree - soprattutto scolastiche - “car free”: ovvero libere dalla circolazione delle auto. Gli interventi, nell’ambito della campagna promossa dalla Commissione Europea per una mobilità urbana sostenibile, a cui il Comune di Torino presta da diversi anni la sua adesione, sono stati elencati dall’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.
MIRAFIORI E NON
Da via Coggiola - di fronte all’istituto Castello di Mirafiori - dove dopo una prima fase “di collaudo” la pedonalizzazione è diventata definitiva, a via Romita - all’altezza dell’istituto Gobetti - e piazza Rivoli - su cui affaccia l’istituto paritario Natale - dove il periodo di prova era stato prorogato fino al 30 giugno 2024, la fine dell’anno scolastico - e «per i quali sarà solo a valle di un riscontro con la cittadinanza che si deciderà se procedere o meno con la pedonalizzazione strutturale», afferma Foglietta. Sul controviale davanti alla scuola Martin Luther King, lungo corso Francia, tra le vie Rieti e Murialdo, invece, i lavori inizieranno indicativamente nell’estate di quest’anno.
8 INTERVENTI
Quattordici, come detto, sono gli interventi messi a puntino: si tratta di 8 lavori di moderazione del traffico davanti a altrettanti istituti scolastici, realizzati con fondi React Eu per tre milioni di euro. Parliamo della scuola Marc Chagal di via Cecchi, della Aporti Gastaldi di via Capua, della Gambaro di via Talucchi, della San Francesco d’Assisi di via Verdi, della Leon Battista Alberti di via Tolmino, della Ada Negri-Munari di via Ada Negri, della Vittorino da Feltre di via Finalmarina e della Peyron di via Valenza.
La Vittorino da Feltre di via Finalmarina
LE 6 SPERIMENTAZIONI
Inoltre la Città, nel 2022 e nel 2023, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, ha avviato la sperimentazione di ulteriori sei strade scolastiche e alcune di queste sono diventate definitive in accordo con il territorio e la scuola. Si tratta di strade in cui viene inibito il transito veicolare, a volte sono in corrispondenza degli orari di ingresso e uscita da scuola, altre h 24: istituto comprensivo Montalcini nelle vie Collegno e Palmieri, istituto Anna Frank scuola primaria XXV aprile, scuola infanzia Walt Disney di via Cavagnolo (anche oggetto di un progetto denominato “Piazze scolastiche” finanziato da Compagnia di San Paolo9, istituto di via Sidoli, scuola dell’Infanzia Europea di via Lodovica, scuola Madre Mazzarello di via Cumiana e scuola Maritano di via Marsigli.
Non c’è ancora un cronoprogramma definito, infine, per le nuove pedonalizzazioni sperimentali del prossimo settembre: «le pianificheremo insieme alle 8 Circoscrizioni, chiedendo loro quando e dove necessario agire per predisporre interventi oculati», conclude Foglietta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..