l'editoriale
Cerca
Il progetto
29 Aprile 2024 - 09:00
Valdocco Vivibile: 1,3 milioni di euro per rilanciare il borgo green
Un milione e 300mila euro per il borgo green. E' il progetto “Valdocco vivibile”, che il Comune realizza con i fondi europei Pon-Metro. L’intervento fa parte di “Quartieri resilienti” e riqualifica i quartieri aumentando spazi verdi, recuperando le acque piovane e favorendo pedoni e ciclisti.
Beneficiari negozi, cinque scuole, il Cottolengo e il complesso culturale. Operazioni suddivise in tre lotti. Valdocco Vivibile è suddiviso in 2 lotti, di cui il primo in cantiere, mentre il secondo in progetto. Gli interventi previsti per il lotto 2 interessano l’area delimitata a sud da corso Regina Margherita, a nord da via Sassari e via Robassomero, a ovest da corso Principe Oddone e a est da via Ariosto e via San Pietro in Vincoli.
I principali interventi riguardano lo spazio antistante la chiesa della Maria Ausiliatrice e l’incrocio di corso Regina Margherita con via Masserano dove verranno riqualificati gli spazi pubblici pedonali e veicolari. Nel dettaglio, i lavori sono funzionali a: migliorare gli attraversamenti pedonali riducendo le distanze e inserendo le segnalazioni tattili per ipovedenti; realizzare dei flessi nella viabilità per ridurre la velocità delle auto e a realizzare aree sosta ombreggiate per i pedoni; ampliare le aree pedonali in corrispondenza degli accessi alle scuole; realizzare aree sosta per le bici e arredi per favorire la socializzazione. Su un’area di spazi pubblici di 78.000 mq viene prevista la trasformazione di 4.250 mq in suolo permeabile di cui 1.500 mq in terreno vegetale e i restanti 2.750 mq in materiale drenante.
La progettazione, che ha interessato parte del quartiere Valdocco nel territorio della Circoscrizione 7, è stata sviluppata in coerenza con la pianificazione della città il Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde e il Piano di Resilienza Climatica. Il progetto ha sviluppato, oltre alla messa in sicurezza degli incroci, alcune aree più significative recuperando ampio spazio per la vivibilità.
In particolare largo Cigna con la creazione di due aree pedonali attrezzate a verde, via Cecchi con l’ampliamento totale dei marciapiedi e ulteriori banchine di fronte alle scuole e attività pubbliche, corso Emilia con la creazione di aree verdi e alberate sui due lati della viabilità istituendo un viale alberato. Si sono sperimentate, in conclusione, soluzioni volte a contrastare le isole di calore ed utili alla gestione delle acque piovane creando al contempo un ambiente urbano più vivibile con l’obiettivo di una città con un’elevata qualità della vita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..