Cerca

Il progetto

Il castello di Lucento riapre e ospita i bimbi delle scuole elementari

Una nuova vita tra storia, cultura e progetti sociali grazie alla Fondazione Aief

Il castello di Lucento riapre e ospita i bimbi delle scuole elementari

Il castello di Lucento riapre e ospita i bimbi delle scuole elementari

Riapre al pubblico il Castello di Lucento, la residenza risalente al 1300 che nel 2022 ha visto concedere gli spazi alla Fondazione Aief. Partite anche le attività, dedicate ad infanzia ed adolescenza: i primi ad inaugurare il nuovo spazio sono stati i bambini delle scuole elementari Padre Gemelli e Margherita di Savoia, che con gli insegnanti e i volontari del Tavolo culturale Lucento hanno visitato il castello alla scoperta dei segreti del castello.

La visita è stata guidata (ed animata) da personaggi storici che hanno reso la mattinata interattiva. Il castello è stato infatti residenza di caccia del Duca Emanuele Filiberto di Savoia, uno dei punti strategici durante l’assedio di Torino del 1706. Adesso, grazie ad Aief, prende vita sotto una nuova forma, un punto dedicato ai progetti sociali e culturali, aperto al pubblico. Tantissime le iniziative in programma.

«Continueranno anche le visite da parte delle scuole primarie, ne abbiamo già in programma per la prossima settimana» dichiara Tommaso Varaldo, presidente di Aief. Tanti gli spazi dedicati anche all’arte, nel “nuovo” castello: nei saloni Onu ed Urogalli è esposta una permanente di Bolley, mentre un’installazione di Carlo Gloria, un’opera narrante la storia dell’edificio, conduce nelle salette del primo piano, dove prende forma l’Accademia dei sensi, un centro diurno socio riabilitativo per adolescenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.