Cerca

I dati delle immatricolazioni

Ora è ufficiale: l'auto elettrica è un flop, vola l'usato (+20%). Ecco perché

I numeri vedono un mercato in ripresa ad aprile, ma a dominare sono le alimentazioni tradizionali

Ora è ufficiale: l'auto elettrica è un flop, vola l'usato (+20%). Ecco perché

Il grande innamoramento è finita, in Italia il declino delle auto elettriche è ormai certificato. Lo dicono i dati Anfia e del Ministero: nel mese di aprile sono state vendute 3.173 nuove vetture full electric, segnando un calo del 20,5% rispetto all'aprile del 2023. La percentuale di mercato scende al 2,3% rispetto al 3,2% di un anno fa. Nel complesso, nei primi quattro mesi dell'anno sono state immatricolate 16.402 auto elettriche, una diminuzione del 19,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Al 30 di aprile, in Italia, sono presenti 234.478 veicoli elettrici circolanti. Il paradosso è che, nonostante la presenza di oltre 54mila punti di ricarica pubblici diffusi su tutto il territorio nazionale, la quota di mercato delle auto elettriche in Italia risulta minoritaria rispetto a Paesi come Francia, Germania e Regno Unito, dove la percentuale di auto elettriche sul totale si attesta attorno al 12-18%.

Su questo Fabio Pressi, presidente di Motus-E, commenta: "I dati di aprile evidenziano l'urgenza di attivare i nuovi incentivi auto". Pressi sottolinea come l'annuncio di un Ecobonus più vantaggioso abbia condotto cittadini e imprese a rinviare gli acquisti in attesa di beneficiare di agevolazioni più convenienti. Pertanto, auspica l’attuazione tempestiva dei nuovi incentivi per evitare una paralisi del mercato.

Almeno per le elettriche. Perché le auto tradizionali vanno benissimo: dopo un marzo tribolato, aprile ha visto una netta ripresa, anche se trainata dal vero e proprio boom dell'usato. Secondo il ministero dei Trasporti, a aprile sono state immatricolate 135.353 auto, contro le 125.884 del medesimo mese dell'anno precedente, con un incremento del 7,52%. E come detto anche il mercato dell'usato ha mostrato un'inversione di tendenza, con un incremento del 20,67% rispetto ad aprile 2023. Michele Crisci, presidente dell’Unrae, ritiene positivo il quadro macroeconomico e prevede una crescita del mercato del 4,1% nel 2024, con un volume di vendite stimato in 1.630.000 unità. Tuttavia, Roberto Vavassori, presidente di Anfia, sottolinea come la situazione attuale sia ancora lontana dai volumi pre-pandemia e i ritardi nell'implementazione dei nuovi incentivi contribuiscano a disegnare un quadro non positivo per il settore.

Riguardo i dati di vendita suddivisi per tipo di alimentazione, secondo Anfia, a aprile le auto a benzina hanno visto un aumento del 14,1%, mentre le diesel hanno subito un decremento del 21,1%. Le auto ricaricabili (BEV e PHEV) hanno registrato un calo del 22,9% e rappresentano il 5,7% del mercato. Per lo sviluppo della mobilità a zero e bassissime emissioni, Unrae insiste sull'urgenza di attuare le misure annunciate, tra le quali l'operatività della piattaforma di Invitalia. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.