l'editoriale
Cerca
Non solo musica
08 Maggio 2024 - 15:40
Immagine di repertorio
L’undicesima edizione del Kappa FuturFestival si appresta a trasformare il Parco Dora di Torino in un epicentro di musica elettronica e sostenibilità ambientale. Dal 5 al 7 luglio 2024, il festival accoglierà decine di migliaia di appassionati provenienti da oltre 130 paesi, confermandosi come uno degli eventi più internazionali dell’estate italiana.
Con cinque palchi e una lineup che promette di essere spettacolare, il Kappa FuturFestival non è solo un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica elettronica, ma anche un esempio di come un grande evento possa promuovere un cambiamento positivo per il pianeta. L’impegno verso la sostenibilità è evidente in ogni aspetto del festival, che si impegna a ridurre l’impatto ambientale attraverso un approccio multidisciplinare.
Le collaborazioni con i consorzi Coripet e Cial hanno permesso di implementare sistemi di riciclo efficaci per plastica e alluminio. Nel 2023, la raccolta differenziata selettiva ha permesso di separare e riciclare 240 kg di bottiglie in PET, mentre il progetto Every Can Counts mira al riciclo completo delle lattine in alluminio. Inoltre, il festival ha introdotto la raccolta differenziata dei mozziconi di sigaretta, con la start-up RE-CIG che trasforma questi rifiuti in nuova materia prima.
L’innovazione si estende anche al riutilizzo dei materiali: le bandiere degli anni precedenti e il neoprene da scarto industriale sono stati trasformati in borse e astucci da Cingomma, un laboratorio artigianale di upcycling. Queste iniziative hanno permesso di recuperare 145 mq di tessuto nel 2023. Anche i vecchi banner in PVC trovano nuova vita, trasformati in lanyard per il personale del festival.
L’uso di attrezzature all’avanguardia riduce il consumo di carburante e le emissioni di inquinanti, con generatori di Stage V, torri luminose ibride e contenitori alimentati da pannelli solari. La sostenibilità si riflette anche negli allestimenti, con oltre il 90% realizzato con arredi riutilizzabili e la segnaletica sostituita da pannelli a LED.
Il partner Sebach contribuisce significativamente, acquistando crediti carbonio da progetti di riforestazione per compensare le emissioni associate al noleggio delle toilette mobili. Nel 2023, questi progetti hanno assorbito 2 tonnellate di CO2, superando il risultato dell’anno precedente.
Per promuovere la consapevolezza ambientale, il festival collabora con la fondazione Global Inheritance, che dal 2013 progetta attività educative per il pubblico. Il TRASHed :: Art of Recycling invita artisti a trasformare i bidoni della raccolta differenziata in opere d’arte, mentre il TRASHed :: Recycling Store offre premi in cambio di materiali riciclati. Il POSTed Studio è uno spazio creativo dove i partecipanti possono ideare poster su temi ambientali, con le proposte migliori trasformate in illustrazioni professionali.
La mobilità sostenibile è un altro pilastro del festival, con il Gruppo Torinese Trasporti e la Città di Torino che aumentano le corse dei mezzi pubblici e riducono i tempi di attesa. Nel 2023, più della metà dei partecipanti ha utilizzato il trasporto pubblico per raggiungere il festival. Reefilla, una startup torinese, fornisce soluzioni di mobile charging alimentate da fonti rinnovabili per i veicoli ibridi ed elettrici del festival.
Maurizio Vitale, co-fondatore e amministratore di Movement Entertainment, sottolinea l’importanza della sostenibilità dichiarando che "è sempre stata un requisito essenziale delle nostre attività e quella ambientale è solo uno degli ambiti di applicazione. Non dobbiamo infatti trascurare la sostenibilità economica e sociale".
Il Kappa FuturFestival 2024 si preannuncia quindi come un evento che celebra la musica elettronica e dimostra come la sostenibilità possa essere integrata con successo in un grande evento internazionale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..