Cerca

Il progetto

Riqualificazione dell'ex Giudice di Pace. Vignale: «Ricadute economiche importanti»

Una nuova vita alle Vallette tra uffici, università e luoghi di aggregazione

Riqualificazione dell'ex Giudice di Pace. Vignale: «Ricadute economiche importanti»

Riqualificazione dell'ex Giudice di Pace. Vignale: «Ricadute economiche importanti»

L’ex sede del Giudice di Pace di viale Mughetti 22, grazie all’accordo sottoscritto da Regione Piemonte, Città di Torino, Agenzia del Demanio e Università di Torino con la partecipazione della Circoscrizione 5 diventerà sede degli uffici del Centro per l’impiego, di spazi per l’Università, di servizi pubblici, oltre a luoghi di aggregazione, sport e cultura.

Una riqualificazione finanziata con 10 milioni di euro messi a disposizione per metà dal Fondo di sviluppo e coesione e per metà dal Pnrr che consentirà di avviare un processo di rigenerazione urbana per tutto il quartiere Vallette.  «Le ricadute per la zona - ha spiegato Gian Luca Vignale durante la presentazione del progetto ai residenti del quartiere - non si avranno solo da un punto di vista formativo ed occupazionale, ma anche in termini economici». 

I lavori, che partiranno all’inizio del prossimo anno per concludersi entro il 2026, inizialmente riguarderanno le palazzine a e b e l’ex palestra. Spazi che ospiteranno un’aula magna e aule per l’Università di Torino, un’area di co-working aperto al quartiere e il Centro per l’impiego. Qui ci saranno gli uffici di AplAcademy, l’unità organizzativa di Agenzia Piemonte Lavoro. Tra quelli che lavoreranno all’interno del nuovo Centro e quelli specializzati in altri servizi di politiche attive del lavoro, saranno circa una cinquantina gli operatori a disposizione di cittadini e imprese. 

«Le palazzine C, D e la mensa - ha spiegato Gian Luca Vignale candidato nella “Lista Civica Cirio Presidente” - sono oggetto di ulteriore riqualificazione che in parte avrà la necessità di essere pensata anche insieme alla Circoscrizione 5 e ai cittadini, al tavolo vallette e al mondo dell’associazionismo». «Portare nel quartiere servizi - ha concluso Vignale - cambierà le dinamiche del quartiere stesso». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.