Cerca

Economia & Territorio

NovaCoop, scontrino meno caro e utili record: "Così assorbiamo i rincari"

Il bilancio 2023 nelle parole del presidente Ernesto Delle Rive, tra investimenti e nuovi punti vendita

NovaCoop, scontrino meno caro e utili record: "Così assorbiamo i rincari"

Nova Coop chiude il 2023 con un bilancio notevolmente positivo, in cui le vendite lorde sono cresciute del 3%, raggiungendo la cifra di 1 miliardo e 194 milioni di euro. L'utile netto è di 28,39 milioni di euro e il patrimonio netto ha visto un incremento di 30 milioni di euro rispetto all'anno precedente, arrivando a 852 milioni e 462mila euro. Il bilancio è in attesa di approvazione da parte delle assemblee dei soci, a cui possono partecipare circa 583mila membri.

Il presidente Ernesto Dalle Rive ha sottolineato come, nonostante un anno complesso, Nova Coop abbia mantenuto una buona governance, confermandosi una realtà performante nel sistema Coop: "Abbiamo difeso le quote di mercato nell'area in cui operiamo, proseguendo nell'azione di sviluppo della rete commerciale, di rafforzamento patrimoniale e confermando una forte propensione all'innovazione. Tutto questo mentre rilanciavamo l'impegno in difesa del potere di acquisto di soci e consumatori, scegliendo di assorbire direttamente parte dei rincari che hanno caratterizzato i beni di largo consumo, e mentre proseguivamo con le nostre attività sociali".

Gli scontrini emessi sono aumentati del 4,12%, con una leggera flessione dello 0,26% nello scontrino medio. I prodotti a marchio Coop hanno rappresentato il 32% delle vendite in termini di quantità, con 72 milioni di prodotti venduti. Sono stati offerti 108 milioni di euro in sconti attraverso promozioni, offerte dedicate e punti catalogo. Le stazioni di carburante Enercoop hanno ottenuto oltre 111 milioni di euro di vendite, e le piattaforme online hanno generato oltre 11 milioni di euro con più di 104mila ordini effettuati su Coopshop.it, servendo più di un terzo dei comuni piemontesi. Nova Coop ha continuato a espandere la rete di vendita investendo 19 milioni di euro.

È stato inaugurato un nuovo punto vendita ad Alpignano e a Torino sono stati aperti due nuovi punti vendita urbani. Si sono svolti rilevanti lavori di ristrutturazione nei punti vendita di Alessandria e nell'Ipercoop di Beinasco. La cooperativa impiega un organico di 4.629 dipendenti, con la maggior parte assunti con contratti a tempo indeterminato o di apprendistato e 231 nuovi contratti attivati nel 2023.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.