Cerca

Il fatto

Area Borsetto, 7 anni di buio: ma ora si attendono i cantieri

Il terreno a due passi dalla fermata della linea 4 deve ospitare 300 alloggi

 Area Borsetto, 7 anni di buio

Area Borsetto, 7 anni di buio

Che fine ha fatto il progetto di riqualificazione dell’area ex Borsetto di via degli Ulivi? Secondo i cittadini di Falchera i cantieri sarebbero ormai in dirittura d’arrivo. Parliamo di un enorme terreno a due passi dalla fermata della linea 4 del Gtt, parzialmente abbandonante e in disuso che è chiamato a rinascere ospitando unità abitative, per la precisione 300 alloggi.

Il progetto

In molti, all’epoca, si erano opposti al progetto principale che prevedeva sette piani di altezza, chiedendo che i palazzi si fermassero a cinque. Per una questione di “skyline”. Un progetto che prevedeva la realizzazione di 23mila metri quadri di case (di cui 15mila di housing sociale da destinare ad anziani, giovani coppie e altre fasce particolari della popolazione). Un housing sociale - va detto - con annessi servizi per il cittadino. E poi aree verdi e collegamenti stradali. Il progetto, ai tempi, non è decollato causa alcuni problemi: prima il Covid, poi i prezzi che sono raddoppiati. Ora la musica, dopo l’apertura del secondo accesso, sembra destinata a cambiare.

La linea 4

A Falchera sono previste novità anche per il tragitto del 4. In collaborazione con Gtt è stato individuato un tratto di circa 500 metri della sede tramviaria esclusiva corrispondente alla parte nord della linea 4 in cui si prevede la rimozione dell’asfalto, la realizzazione di un sistema drenante per le acque e di una superficie verde per la semina delle essenze. L’obiettivo dell’intervento è quello di sostituire una superficie impermeabile, calda e ormai obsoleta corrispondente alla sede tramviaria attraverso un intervento volto alla sostenibilità ambientale e all’adattamento climatico in ambito urbano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.