l'editoriale
Cerca
IL FATTO
12 Giugno 2024 - 12:33
Raccolte oltre 2000 firme per promuovere una migliore gestione del servizio idrico a Torino
È stata presentata questa mattina al Consiglio comunale la delibera di iniziativa popolare, firmata da oltre due mila cittadini torinesi, che mira ad indirizzare le politiche cittadine verso una gestione più sostenibile del servizio idrico.
In risposta alla crescente scarsità di risorse idriche, il documento propone una gestione pubblica e partecipata dell'acqua, sottolineando l'importanza di un uso consapevole di questa risorsa limitata.
Nel dettaglio, la delibera richiede l'intervento del Sindaco per promuovere una serie di azioni concertate tra i Comuni soci di Smat e la Conferenza dei Sindaci di ATo3, volte a migliorare la programmazione e la gestione del servizio idrico integrato.
Tra le proposte concrete, la delibera prevede di rafforzare la natura pubblica della società Smat, riportando all'interno dell'azienda la progettazione delle grandi opere e il controllo sull'esecuzione e la gestione degli interventi, anche grazie al recupero e al potenziamento delle capacità tecniche interne all’azienda.
Un'altra misura essenziale proposta riguarda la tutela delle risorse idriche non ancora inquinate, con l'obiettivo di proteggere le aree di ricarica della falda acquifera e favorire il ripristino degli ecosistemi naturali attraverso la rimozione di ostacoli come dighe e barriere che impediscono il libero scorrere dei fiumi.
La delibera richiede inoltre che tutti gli utili della Smat siano destinati alla sostituzione delle obsolete tubature degli acquedotti, spesso soggette a rotture che provocano sprechi considerevoli. Oltre a ciò, si è sottolineata anche l'importanza di promuovere nelle scuole una cultura dell'acqua come risorsa limitata e di sensibilizzare l'intera cittadinanza sulla necessità di evitare sprechi, favorendo così un utilizzo più consapevole e sostenibile della risorsa idrica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..