l'editoriale
Cerca
LA GIORNATA
13 Giugno 2024 - 19:18
È iniziato oggi, in Puglia, il G7 guidato dall'Italia. In agenda tra gli argomenti da trattare: Africa, clima e agenda povertà, Medio Oriente, Ucraina, Infrastrutture e investimenti. Per poi proseguire con la cerimonia delle bandiere e la cena al castello svevo di Brindisi. Il vertice è stato anticipato da una polemica a proposito delle conclusioni che toccano il diritto all’aborto. La premier è arrivata al resort a bordo di una 500 vintage. Sfoggia un elegante in tailleur rosa. "Non vogliamo che escano solo documenti ma fatti concreti" il commento di Meloni al termine della giornata.
Aiuti all'Ucraina: 50 miliardi
Accordo raggiunto per dare aiuti aggiuntivi all'Ucraina per 50 miliardi di dollari. "Sono molto soddisfatta del confronto e dei risultati raggiunti, a partire dal sostegno all'Ucraina. Abbiamo raggiunto l'accordo politico per fornire un sostegno finanziario aggiuntivo all'Ucraina di 50 miliardi di dollari entro fine grazie a un meccanismo di prestiti per la cui restituzione potranno essere utilizzati gli extraprofitti derivanti dai beni russi congelati nelle nostre giurisdizioni" il commento di Meloni alla stampa.
"Ho avuto un incontro produttivo con Georgia Meloni: ringrazio personalmente Giorgia e tutta l'Italia per il sostegno alla sicurezza, politico, finanziario e umanitario all'Ucraina e agli ucraini. Grazie per tutti i vostri sforzi". Lo scrive su Telegram il presidente ucraino Volodomir Zelensky postando una foto con la premier Meloni al suo arrivo a Borgo Ignazia. "Abbiamo discusso dei prossimi passi della nostra cooperazione, in particolare del sostegno dell'Italia al sistema di difesa aerea dell'Ucraina - aggiunge Zelensky - Abbiamo anche discusso del primo vertice sulla pace e i suoi risultati attesi. Sono profondamente grato a Giorgia per il suo aiuto attivo, il cui obiettivo è attirare il maggior numero possibile di leader e Stati a partecipare al Summit e avvicinare a una pace onesta".
"Con l'accordo del G7 sull'utilizzo dei profitti degli asset russi congelati inviamo un segnale forte all'Ucraina: sosterremo Kiev nella sua lotta per la libertà per tutto il tempo necessario. È anche un segnale forte per Putin: non può vincere". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. "Buone notizie dal G7: 50 miliardi di dollari in più per l'Ucraina" ha scritto su X il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner.
La guerra in Medio Oriente
Il G7 ha ribadito la soluzione dei "due popoli in due Stati" e l'appoggio alla mediazione degli Stati Uniti. "Confermo il sostegno unanime alla proposta di sostegno degli Stati Uniti per il cessate il fuoco a Gaza, il rilascio degli ostaggi e l'assistenza sanitaria" il commento di Meloni. Il G7 ha quindi ribadito ogni sforzo per scongiurare un'escalation nella regione per una soluzione politica duratura della crisi.
Meloni: "Africa non chiede la carità"
"L'Africa non chiede la carità ma chiede di competere per uguaglianza e non si può fare se non ha infrastrutture ed è la nostra priorità. La seconda è che i governi non possono agire da soli e neppure il settore privato e le banche di sviluppo ma insieme possiamo farcela. Vogliamo trasformare gli impegni in concretezza". Così la premier Giorgia Meloni, durante il side event del Vertice G7 dedicato alla Partnership for Global Infrastructure and Investment. Nuovi strumenti finanziari verso la banca africana di sviluppo nell'ambito del piano Mattei per agevolare gli investimenti nel continente.
Domani arriva Papa Francesco
Papa Francesco atteso domani al G7, dove ha in programma dieci incontri bilaterali. Tra questi quello con il presidente Usa Joe Biden, l'ucraino Volodymyr Zelensky, il francese Emmanuel Macron, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Al suo arrivo il Papa sarà accolto dalla premier italiana Giorgia Meloni. Il Papa arriverà a Borgo Egnazia alle 12.30 e ripartirà alle 19.45. "Domani sera approveremo le conclusioni del vertice del G7, sulle quali c'è già il consenso dei leader" ha concluso Meloni.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..