Cerca

Economia

Auto: aumentano le richieste di finanziamenti. Ecco quante rate si scelgono

Per l'Unrae è un segno della ripresa del mercato. I veicoli ibridi sono i preferiti, stentano ancora gli elettrici

Auto: aumentano le richieste di finanziamenti. Ecco quante rate si scelgono

Se il 2023 è stato l'anno della ripresa per il mercato automobilistico, dopo il blocco causato dalla scarsità di risorse nelle filiere globali, il 2024 prospetta un'ulteriore espansione. Nei primi quattro mesi dell'anno, infatti, i finanziamenti per auto nuove sono aumentati del 4,2% e le immatricolazioni del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Lo evidenzia l'Osservatorio Credit & Mobility, frutto della collaborazione tra Experian, società leader nelle informazioni globali, e Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere in Italia, che analizza le tendenze relative a auto nuove, usate e veicoli commerciali leggeri, nonché l'andamento delle richieste di finanziamenti. Secondo l'Osservatorio, il picco delle richieste di finanziamento registrato ad aprile, pari al +25%, suggerisce che il mercato automobilistico continuerà a crescere nelle immatricolazioni entro la prima metà dell'anno.

Tuttavia, nonostante questa dinamica positiva, il segmento dei veicoli completamente elettrici e plug-in è rimasto stagnante a causa della prolungata attesa dei nuovi incentivi statali. Le auto ibride continuano a essere le preferite per gli acquisti di automobili nuove, rappresentando il 39% del totale. Al contrario, i ritardi nei nuovi incentivi hanno paralizzato il mercato delle elettriche pure (Bev) e plug-in (Phev) per sei mesi. Anche il mercato dell'usato è in crescita, particolarmente nella fascia di prezzo sotto i 15 mila euro, con un incremento dell'11% nelle richieste di finanziamento. La Lombardia si conferma leader per i finanziamenti di auto nuove, mentre la Campania domina quelli di auto usate. Più della metà dei consumatori preferisce opzioni di rate più ridotte, tra i 250 e i 350 euro, con una rata finale più alta.

"Il nostro lavoro con Unrae mira a intercettare le tendenze nel settore automobilistico e a supportare gli operatori del mercato auto e finanziario nella comprensione delle previsioni di acquisto dei consumatori, delle loro reali possibilità di spesa e dei potenziali gap di mercato", commenta Armando Capone, CEO di Experian. "Proseguire la collaborazione con Experian ci consente di arricchire sempre di più il patrimonio comune di informazioni. Abbiamo maturato uno storico di 28 mesi consecutivi e la nostra capacità di elaborare analisi e studi diventa sempre più ampia e affidabile. Stiamo esaminando anche la possibilità di sviluppare approfondimenti mirati", sottolinea Andrea Cardinali, direttore generale dell'Unrae.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.