Cerca

L’evento

Tra musica, sport e street food, così la Nida conquista Falchera

Fino a domani sera spazio alle grandi attività di “Woodstock in Cittadella”

Tra musica, sport e street food, così la Nida conquista Falchera

Tra musica, sport e street food, così la Nida conquista Falchera

Musica dal vivo, attività sportive e culturali, street food e laboratori per bambini. A Falchera il ritorno dell’evento “Woodstock in Cittadella”, ormai giunto alla quinta edizione, organizzato dalla Nida (Nazionale italiana dell’amicizia onlus) presso i campi di via degli Ulivi 11 con l’obiettivo di creare momenti di solidarietà e amicizia, coinvolgendo grandi e piccini e sensibilizzando su un tema importante: il sostegno ai bambini con malattie rare.

TRE GIORNI DI EVENTI

Tre giorni di attività che spaziano da tornei a calcetto, tennis e padel per adulti a laboratori con giochi e percorsi a tema per i più piccoli, con la promessa di investire l’utile nella realizzazione di nuovi progetti per i bambini con disabilità, tra cui la ristrutturazione del grande centro sportivo da 40mila metri quadrati e la creazione di un nuovo studio di registrazione senza barriere architettoniche per ragazzi disabili, con l’aiuto dell’amministrazione comunale.

QUINTA EDIZIONE

«Siamo arrivati alla quinta edizione di Woodstock in Cittadella, un evento festivo che continuiamo a organizzare con uno spirito goliardico, leggero, per divertirci e aiutare al contempo i bambini in difficoltà - dice Walter Galliano, fondatore della Nida e organizzatore dell’iniziativa - il centro sportivo fino a qualche tempo fa era una struttura distrutta e abbandonata, ma ora, anche grazie al sostegno dei cittadini, lo stiamo trasformando in qualcosa di diverso».

Premia l’impegno della onlus anche il Comune di Torino, che venerdì mattina, nel giorno d’inaugurazione dell’evento, ha consegnato a Galliano l’attestato di benemerenza civica per il lavoro svolto dalla Nida negli ultimi dodici anni. «Un attestato che ci riempie di orgoglio - dice Galliano - siamo felici che il nostro impegno sia stato riconosciuto dalla Città».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.