Cerca

Economia & Finanza

Forbes: ecco le più grandi aziende al mondo. C'è Intesa Sanpaolo

Il Gruppo bancario è la prima italiana nella classifica della prestigiosa rivista. Bene Ferrari e Iveco

Le più grandi aziende al mondo secondo Forbes: la prima italiana è Intesa Sanpaolo. Ecco la classifica

Qual è la più grande azienda del mondo? E come sono messe le italiane? A rispondere a queste domande è la rivista Forbes che ha stilato la classifica delle più grandi aziende quotate al mondo. Una classifica dove a dominare è il mondo della finanza, il mondo bancario, mentre precipita il Big Pharma. E la prima azienda italiana premiata da Forbes, anche se solo al posto 84, è di Torino. Vediamo insieme.

In testa alla Global 2000, la classifica di Forbes, c'è JPMorgan Chase con i suoi ricavi per  252,9 miliardi di dollari, profitti per più di 50, una capitalizzazione di mercato superiore ai 588 miliardi e asset per oltre 4mila. Le imprese americane sono in tutto 621, di cui sei nelle prime dieci posizioni: la Berkshire Hathaway di Warren Buffett è seconda, Bank of America (le cui analisi e valutazioni sui rating coinvolgono in questo momento anche Stellantis e dunque diventano di profondo interesse per l'andamento economico degli affari di casa nostra) quinta, Amazon sesta, Microsoft ottava, Alphabet decima.

Fuori dagli Stati Uniti - la Global 2000 comprende aziende di 61 paesi, per una cifra di 51.700 miliardi di dollari di ricavi totali - spicca Saudi Aramco, la compagnia nazionale di idrocarburi dell’Arabia Saudita, al terzo posto. Nella Top10 anche tre banche cinesi: l’Industrial and Commercial Bank of China, la China Construction Bank e l’Agricultural Bank of China.

Spicca il crollo di Pfizer, scesa dal 39esimo al 436esimo posto, con la fine della pandemia e delle grandi campagne di vaccinazione contro il Covid. Per la stessa ragione Moderna è precipitata dal 462esimo al 1.468esimo posto.

La prima italiana è Intesa Sanpaolo, posto numero 84, seguita poi da Enel, UniCredit, Generali ed Eni. In classifica, anche se verso il fondo, si posizionano Ferrari e Iveco Group. Di seguito, l'elenco delle aziende italiane.

  1. Intesa Sanpaolo (84esima)
  2. Enel (94esima)
  3. UniCredit (129esima)
  4. Generali (141esima)
  5. Eni (151esima)
  6. Poste Italiane (385esima)
  7. Banco Bpm (712esima)
  8. Unipol (823esima)
  9. Bper (824esima)
  10. Leonardo (836esima)
  11. Mediobanca (870esima)
  12. Banca Mps (893esima)
  13. Ferrari (962esima)
  14. Snam (1.001esima)
  15. Banca Mediolanum (1.125esima)
  16. Terna (1.140esima)
  17. Telecom Italia (1.147esima)
  18. Prysmian (1.156esima)
  19. A2A (1.257esima)
  20. FinecoBank (1.363esima)
  21. Credito Emiliano (1.387esima)
  22. Prada (1.492esima)
  23. Banca Popolare di Sondrio (1.516esima)
  24. Iveco Group (1.547esima)
  25. Moncler (1.565esima)
  26. Hera (1.813esima)
  27. Nexi (1.856esima)
  28. Buzzi Unicem (1.970esima)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.