l'editoriale
Cerca
CURIOSITÀ
22 Luglio 2024 - 21:00
Sai dove mangiare il miglior street food giapponese a Torino?
In una traversa di via Garibaldi si trova Kokoroya, un locale che offre un viaggio nel lato pop del Sol Levante. Questo ristorante ha vinto il premio di Campione Regionale nella guida Street Food 2025 del Gambero Rosso.
Gianluca Sanna e sua moglie Yukie Ogawa hanno portato dal 2011 un autentico angolo di Giappone a Torino. Gianluca, affabile e organizzato, serve i piatti e si muove con destrezza negli esigui spazi accanto alla cassa del locale in via Piave. Yukie, invece, è invisibile nella cucina sul retro, dove prepara con meticolosità e precisione gli ordini che le vengono trasmessi dal marito. Possiamo solo immaginarla al lavoro, poiché la riservatezza è uno dei tratti distintivi di Kokoroya. Gianluca e Yukie non sono una coppia mediatica, ma questo non importa, perché il cibo è eccellente e l'anima giapponese traspare più dai piatti che dalle parole.
UN ANGOLO DI GIAPPONE
I posti per mangiare in loco, allo stretto banco laterale, sono solo cinque. Ci si accomoda sugli sgabelli e si attende l'arrivo dei piatti preparati al momento, mentre c'è un continuo andirivieni di clienti per l'asporto. Per iniziare, si possono provare le Bento box: per pochi euro, queste tipiche scatole portapranzo sono preparate con cura. Deliziosa è la yakisoba, pasta saltata con tsukune (polpette di pollo), oppure gli ottimi onigiri avvolti in alghe nori, proposti con diversi ripieni come tonno e maionese, miso con porri, alga kombu condita, uova di merluzzo piccanti, pollo e polpo fritti, anguilla. Ottimi anche i gyoza, ravioli alla piastra. C'è anche una piccola selezione di dolci: immancabili i mochi ripieni di marmellata di azuki (daifuku) o avvolti in foglia di ciliegia, e il classico gelato al matcha (tè verde).
L'esperienza è ancora più completa quando ci si accomoda al banco e si sceglie alla carta. I menu degustazione comprendono Torimusu (onigiri con pollo fritto), un mix di yakitori, ebi fry (gamberoni fritti), gyoza e edamame (fagioli di soia lessati). Da non trascurare anche i ramen (shoyu o miso), magari da abbinare a una degustazione di sake. Lasciatevi consigliare, perché le tipologie della più famosa bevanda alcolica giapponese sono molte e spesso poco conosciute da noi italiani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..