l'editoriale
Cerca
EVENTI
06 Agosto 2024 - 21:00
Una notte al Museo di Antichità con Guerrilla Spam: un dialogo tra arte antica e contemporanea
Una notte al Museo di Antichità con Guerrilla Spam: la mostra che mette in dialogo arte antica e contemporanea. Da sabato 10 agosto a giovedì 5 settembre 2024, l'associazione culturale Club Silencio, in collaborazione con i Musei Reali di Torino, presenta "Una notte al museo con Guerrilla Spam". L'inaugurazione si terrà in occasione della serata conclusiva della stagione di "Una notte al museo". Nell'ambito delle attività per i 300 anni del Museo di Antichità dei Musei Reali di Torino, l'intervento artistico del collettivo Guerrilla Spam dialogherà con i reperti della galleria archeologica, esposti nella sala dedicata a Cipro e nella sala etrusca, con un approccio originale che inserisce opere contemporanee tra le prestigiose collezioni archeologiche invitando il pubblico alla riscoperta del patrimonio artistico, per educare lo sguardo attraverso una vera e propria caccia alla ricerca di particolari, consonanze e dissonanze.
Curato da Matteo Bidini, il progetto è concepito come un incontro suggestivo tra opere lontane nel tempo e nello spazio, ma in qualche modo simili e affini. Tre installazioni principali, realizzate con materiali industriali, ma armonizzate cromaticamente con i reperti antichi, offriranno una nuova prospettiva sul patrimonio archeologico, esaltandone i toni e i significati.
Il "Sarcofago degli amanti" è posizionato al centro delle urne etrusche della tomba dei Matausni di Chiusi, richiamando il celebre "Sarcofago degli sposi" di Cerveteri. I due personaggi sono distesi uno accanto all'altro sulla sommità della casa ultraterrena, con il braccio dell'uomo che sorregge affettuosamente la testa della donna.
La "Dea assisa in trono" è esposta nella sala Cipro, in dialogo con la statua omologa. L'originale cipriota è giunto senza testa, che è stata successivamente aggiunta da un'altra statua. La rielaborazione della dea presenta una piccola testa in legno inciso degli anni '40, che evidenzia la sua estraneità. La forma lineare e geometrica della dea riflette i modelli di Cipro e le statuette in marmo delle isole Cicladi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..