Cerca

IL METEO

Maltempo, bufera a Torino. Mirafiori sott'acqua: scoperchiate case e una scuola, alberi abbattuti

Una tempesta di pioggia e vento si è abbattuta su Mirafiori, causando gravi danni. In corso gli interventi dei vigili del fuoco - NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

Il tetto della scuola Salvemini è stato portato via dal vento che ha anche fatto cadere un albero in strada Castello di Mirafiori

Il tetto della scuola Salvemini è stato portato via dal vento che ha anche fatto cadere un albero in strada Castello di Mirafiori

Una vera e propria bufera si è abbattuta su Torino e provincia, colpendo in particolare - dalle prime notizie - il quartiere di Mirafiori.

Una tempesta di acqua, grandine e vento che ha colpito Torino poco meno di due ore dopo quella che ha causato gravi problemi a Fenestrelle, in Val Chisone:

Innumerevoli le segnalazioni di danni che arrivano da Mirafiori: il tetto della scuola Salvemini, in via Negarville, non c'è più, portato via dalla furia del vento. Un altro edificio è stato scoperchiato in via Togliatti. Le piante cadute non si contano: alberi di medio e alto fusto sono caduti in strada delle Cacce (dove sono anche andati in frantumi i vetri di uno stabile), via Barbera, strada Castello di Mirafiori, via Pio VII (nella foto sotto), via San Michele del Carso, via Coggiola. Alberi caduti anche a Moncalieri, sulla provinciale 20 e in strada Preserasca. A Nichelino si segnalano danni all’orologio del campanile della parrocchia Santissima Trinità e al muro di una fabbrica in via Novalesa, crollato sulle auto parcheggiate. A Candiolo alberi caduti in via Deledda e in via Torino.

Numerosi gli allagamenti in seminterrati e piani bassi, anche nel sottopasso di via Pastrengo a Nichelino. Stesso problema nei sottopassi di strada Vivero e strada Brandina a Moncalieri. Circolazione difficile in via Onorato Vigliani, sempre per allagamenti. Dopo aver colpito Torino e la cintura, il temporale si è spostato verso il Canavese: anche in questo caso, sono numerose le segnalazioni di allagamenti e alberi abbattuti. Sono quasi 100 gli interventi di soccorso tecnico che i vigili del fuoco del comando di Torino stanno svolgendo in queste ore.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da TorinoCronaca (@torinocronaca)



Quello che si è abbattuto su Torino dovrebbe essere un downburst: definito anche come raffica discendente, è un fenomeno meteorologico consistente in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale. Le folate possono raggiungere velocità elevate, prossime o superiori ai 100 km/h.

**** NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO ****

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.