l'editoriale
Cerca
IL FATTO
15 Agosto 2024 - 19:30
Successo anche per le "Sere d'Estate alla Reggia"
Ferragosto in città. Sono molti i torinesi che non hanno lasciato il capoluogo per il 15 agosto e che hanno scelto di trascorrere la giornata di festa come dei turisti: visitando un museo.
I dati dell'affluenza di visitatori sono infatti tutti positivi. Sono state 2.035 le persone che hanno scelto di visitare i Musei Reali per ammirare i capolavori della collezione museale permanente e quelli delle esposizioni temporanee: nelle Sale Chiablese, Guercino. Il mestiere del pittore, prorogata fino al 15 settembre, e, nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda, la mostra archeologica La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte, che celebra i 300 anni del Museo di Antichità.
I musei della Fondazione Torino Musei hanno invece accolto 4.930 visitatori, che hanno potuto visitare le mostre temporanee Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte, Expanded – I paesaggi dell’arte, Jacopo Benassi. Autoritratto criminale e Silenziosuono alla GAM, Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded al MAO, Change! Ieri, oggi, domani. Il Po e Teatri e teatrini a Palazzo Madama, oltre alle collezioni permanenti di MAO e Palazzo Madama.
Buoni risultati anche fuori Torino. La Venaria Reale è stata scelta da 2.024 visitatori solo oggi, mentre i turisti provenienti da tutta Italia e anche dall'estero che da inizio mese hanno potuto ammirare la Reggia, i Giardini, la mostra "Capodimonte da Reggia a Museo" e il Castello della Mandria, sono stati quasi 20mila. Molto apprezzata è stata in particolare la proposta delle "Sere d'Estate alla Reggia" che prevede l'apertura del complesso con biglietto speciale ogni venerdì e sabato fino alle ore 23, con i Giardini illuminati da migliaia di candele, possibilità di ascoltare musica, intrattenersi con aperitivi e cocktail: ogni serata ha registrato la media di 2.000 visitatori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..