Cerca

IL FATTO

Ferragosto in città? I torinesi hanno scelto la cultura: musei presi d'assalto

Migliaia di visitatori per i musei torinesi e alla Reggia di Venaria

Successo anche per le "Sere d'Estate alla Reggia"

Successo anche per le "Sere d'Estate alla Reggia"

Ferragosto in città. Sono molti i torinesi che non hanno lasciato il capoluogo per il 15 agosto e che hanno scelto di trascorrere la giornata di festa come dei turisti: visitando un museo.

I dati dell'affluenza di visitatori sono infatti tutti positivi. Sono state 2.035 le persone che hanno scelto di visitare i Musei Reali per ammirare i capolavori della collezione museale permanente e quelli delle esposizioni temporanee: nelle Sale Chiablese, Guercino. Il mestiere del pittore, prorogata fino al 15 settembre, e, nello Spazio Scoperte al secondo piano della Galleria Sabauda, la mostra archeologica La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte, che celebra i 300 anni del Museo di Antichità.

I musei della Fondazione Torino Musei hanno invece accolto 4.930 visitatori, che hanno potuto visitare le mostre temporanee Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte, Expanded – I paesaggi dell’arte, Jacopo Benassi. Autoritratto criminale e Silenziosuono alla GAM, Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded al MAO, Change! Ieri, oggi, domani. Il Po e Teatri e teatrini a Palazzo Madama, oltre alle collezioni permanenti di MAO e Palazzo Madama. In particolare, 1.221 persone hanno scelto la GAM, dove erano visitabili solo le mostre temporanee e non le collezioni, chiuse per riallestimento, 1.501 il MAO e 2.208 Palazzo Madama.

Buoni risultati anche fuori Torino. La Venaria Reale è stata scelta da 2.024 visitatori solo oggi, mentre i turisti provenienti da tutta Italia e anche dall'estero che da inizio mese hanno potuto ammirare la Reggia, i Giardini, la mostra "Capodimonte da Reggia a Museo" e il Castello della Mandria, sono stati quasi 20mila. Molto apprezzata è stata in particolare la proposta delle "Sere d'Estate alla Reggia" che prevede l'apertura del complesso con biglietto speciale ogni venerdì e sabato fino alle ore 23, con i Giardini illuminati da migliaia di candele, possibilità di ascoltare musica, intrattenersi con aperitivi e cocktail: ogni serata ha registrato la media di 2.000 visitatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.