Cerca

La vita della città

Torino: Ferragosto da (solito) record nei musei. Ecco i numeri

Dal Museo Nazionale del Cinema alla Reggia di Venaria, i turisti apprezzano l'offerta culturale della città

Torino: Ferragosto da Record nei Musei, tra Arte e Cultura

Il Ferragosto 2024 a Torino si è rivelato come al solito benevolo per la cultura e l'arte, con numeri da record che testimoniano l'interesse crescente dei cittadini e dei turisti per i tesori museali della città. Nonostante una mattinata contrassegnata da un meteo non proprio favorevole, i musei hanno accolto migliaia di visitatori, confermando un trend positivo che ha caratterizzato tutto l'anno.

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha registrato oltre 3.500 ingressi il 15 agosto, un dato che si inserisce in una settimana con una media di 2.500 visitatori al giorno. Questo risultato eccezionale conferma il bilancio dei primi sette mesi del 2024, con ben 500mila visitatori. Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del museo, hanno espresso grande soddisfazione: «Siamo molto contenti di questo risultato, in aumento rispetto al 2023, che conferma il trend positivo di quest'anno. Aspettiamo adesso i risultati del weekend, che si preannunciano interessanti. Un successo che ci ha già permesso in sette mesi di superare i 500mila visitatori e che premia non solo il museo ma anche Torino e il Piemonte».



Anche i Musei Reali di Torino hanno registrato ottime presenze durante il Ferragosto, con 2.035 visitatori che hanno ammirato i capolavori della collezione museale permanente e le esposizioni temporanee. Tra queste, spiccano "Guercino. Il mestiere del pittore", prorogata fino al 15 settembre, e la mostra archeologica "La scandalosa e la magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte", che celebra i 300 anni del Museo di Antichità.

LA FONDAZIONE TORINO MUSEI: UN POLO DI ATTRAZIONE
Nella giornata di Ferragosto, i musei della Fondazione Torino Musei hanno accolto 4.930 visitatori. Le mostre temporanee hanno attirato un pubblico variegato: "Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte", "Expanded - I paesaggi dell'arte", "Jacopo Benassi. Autoritratto criminale" e "Silenziosuono" alla GAM, con 1.221 visitatori per "Tradu/izioni d'Eurasia Reloaded" al MAO, "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po" e "Teatri e Teatrini" a Palazzo Madama. Le collezioni permanenti del MAO e di Palazzo Madama hanno registrato rispettivamente 1.501 e 2.208 biglietti.

Anche fuori città, la Venaria Reale ha visto un'affluenza significativa con oltre 2.024 visitatori. Da inizio mese, la reggia, i giardini, la mostra "Capodimonte da reggia a museo" e il Castello della Mandria hanno attirato quasi 20mila persone. Le "Sere d'estate alla Reggia", con l'apertura del complesso fino alle 23 ogni venerdì e sabato, hanno registrato una media di 2mila visitatori per serata, grazie ai giardini illuminati da migliaia di candele, musica, aperitivi e cocktail.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.