l'editoriale
Cerca
La visita
22 Agosto 2024 - 20:00
I cittadini e il primo cittadino a colloquio per parlare dei problemi di Mirafiori Sud
Il futuro della piscina E13, chiusa da 6 anni, e la mancanza di un presidio fisico dei vigili urbani e di una biblioteca. Senza dimenticare i collegamenti tra la periferia e il centro della città. Sono alcune delle tematiche affrontate questa mattina al mercato di via Pavese (a Mirafiori Sud). L'incontro davanti al cantiere attualmente in corso, destinato a riqualificare l'area mercatale con una nuova pavimentazione, oltre all'aggiornamento degli impianti, dell'arredo urbano e della segnaletica.
Da una parte il sindaco della città, Stefano Lo Russo, insieme a Luca Rolandi, presidente della Circoscrizione 2. Dall'altra i residenti che hanno risposto presente all'invito. Arrivando in massa.
Il tema dei servizi
I servizi, come detto, hanno tenuto banco. Uno spiraglio di apertura il sindaco lo ha dato sul tema di un presidio fisico di vigili a Mirafiori Sud (dopo la chiusura della sede di via Morandi). Tra le istanze più frequenti sollevate dai residenti, spiccano la riapertura della piscina E13 in strada Castello di Mirafiori e della biblioteca della scuola Primo Levi, entrambe chiuse ormai da anni senza essere sostituite. «Non bastano i bibliobus - precisa Rolandi -. Io credo sia necessario dare un segnale alla cittadinanza».
La viabilità
E poi, come sempre, il grande tema della viabilità. Al momento si sta ragionando su un cambiamento del percorso della linea 71 del Gtt (che oggi non arriva più a Porta Susa). «Compatibilmente con le risorse disponibili - ha spiegato Lo Russo -, stiamo lavorando per aiutare i cittadini. C'è una domanda di cultura, quindi biblioteche, il tema del presidio del territorio con le caserme dei carabinieri e dei vigili del fuoco e poi le dotazioni sportive di aggregazione anche per le persone più avanti negli anni. Alcune di queste cose sono già in fase di soluzione, altre richiederanno più tempo ma sicuramente vengo via da Mirafiori confortato che la strada che abbiamo iniziato a percorrere è quella giusta, a partire da alcune azioni che abbiamo messo in campo fin dall'inizio come il tema del trasporto pubblico locale».
Carenza dei medici di base
«L'altro elemento che è emerso - ha continuato il sindaco - è il tema della sanità. Come ho detto ai cittadini l'obiettivo che abbiamo è lavorare con la Regione per una definizione di un piano socio sanitario. Un obiettivo che va costruito insieme, tra istituzioni. C'è un tema molto rilevante che riguarda la medicina di territorio, ossia la carenza dei medici di base. Credo che il piano socio sanitario debba muoversi in questo quadro, cioè tenendo insieme la dimensione infrastrutturale dell'alta complessità medica dei nuovi grandi ospedali (parco della salute, parco zona ovest) con un'offerta sanitaria di territorio che fa della prossimità e della risposta ai bisogni locali la sua caratteristica».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..