Cerca

IL LUTTO

E' morto Maurizio D'Ettore, il garante nazionale dei detenuti

Proprio in questi giorni stava organizzando una visita nel carcere delle Vallette per incontrare le detenute che hanno annunciato il prossimo sciopero della fame

E' morto Maurizio D'Ettore, il garante nazionale dei detenuti

Maurizio D'Ettore

A 64 anni è morto Felice Maurizio D'Ettore, da gennaio Garante nazionale dei detenuti ed ex deputato di Fratelli d'Italia. Un malore improvviso. Vana è stata la corsa in ospedale. D'Ettore, che era in vacanza con la famiglia a Locri, dove risiede la madre, è deceduto nell'ospedale della cittadina ionica, dov'era arrivato in condizioni disperate. I tentativi di rianimarlo da parte dei medici dell'ospedale locrese si sono rivelati inutili. D'Ettore, dopo avere perso i sensi, non si è più ripreso. Il Garante nazionale dei detenuti, pur essendosi trasferito da molti anni a Roma, era rimasto molto legato alla Calabria ed a Locri, dove vivono, oltre all'anziana madre, molti suoi familiari.

“Sconvolto dall'incredibile notizia dell'improvvisa e prematura scomparsa di Maurizio D’Ettore mi stringo ai famigliari e ai collaboratori”. Lo ha dichiarato il Garante regionale dei detenuti Bruno Mellano, anche a nome di tutti i Garanti comunali piemontesi, appena venuto a conoscenza della scomparsa del Garante nazionale delle persone private della libertà.“Proprio in questi giorni siamo stati in stretto contatto per concordare modalità e tempistiche dell'imminente visita al Lorusso e Cutugno, che avrebbe rappresentato l’occasione propizia per incontrare anche le ‘ragazze delle Vallette’ a seguito dell’appello reso pubblico a Ferragosto” ha dichiarato Mellano.“Attendevo il ritorno del Garante nazionale a Torino, che era stato in visita alla Casa circondariale Lorusso e Cutugno il 2 agosto dopo gli appelli dei detenuti dei Padiglioni B e C: con forme di protesta non violenta avevano chiesto l'intervento del Garante nazionale e del presidente del Tribunale di sorveglianza per porre in modo costruttivo le questioni sul tavolo dell'esecuzione penale in carcere”.

D'ettore in visita alle Vallette il giorno dopo la doppia rivolta nelle carceri torinesi. Qui con Bruno Mellano, garante regionale, Monica Gallo, garante comunale e Elena Vallauri Lombardi, direttrice del carcere Lorusso e Cuturgno

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.