Cerca

L'evento

Torino: castelli aperti, un viaggio tra storia e cultura. Ecco quali saranno visitabili

Domenica 1° settembre, i castelli del torinese aprono le porte ai turisti con visite guidate e mostre imperdibili

Torino: castelli aperti, un viaggio tra storia e cultura. Ecco quali saranno visitabili

Castello di Mirandolo

Domenica 1 settembre, torna l'appuntamento con l'iniziativa "Castelli aperti": si aprono le porte per un viaggio nella storia, con visite guidate e mostre imperdibili. 
I visitatori avranno l'opportunità di esplorare alcuni dei più affascinanti castelli e dimore storiche del Piemonte, immergendosi in un patrimonio culturale, artistico e architettonico di inestimabile valore.

Ecco i castelli aperti nel torinese: 

  • CARAVINO: CASTELLO E PARCO DI MASINO
    Situato a Caravino, il Castello e Parco di Masino è una delle gemme del circuito "Castelli Aperti". Le sue porte saranno aperte dalle 10 alle 18, offrendo ai visitatori una giornata intera per scoprire le meraviglie di questa storica residenza. Il castello, con le sue imponenti mura e i suoi giardini curati, rappresenta un viaggio nel tempo, un'opportunità per rivivere l'epoca dei nobili piemontesi. Il costo del biglietto è di 15 euro per l'intero e 8 euro per il ridotto. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 0125-778100 o inviare una mail a faimaino@fondoambiente.it.


  • PIOSSASCO: CASA LAJOLO
    A Piossasco, Casa Lajolo apre le sue porte dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.00. Questa dimora storica offre visite guidate ogni mezz'ora, permettendo ai visitatori di esplorare la casa, il giardino e l'orto-giardino con l'accompagnamento di esperti ciceroni. Il costo del biglietto è di 8 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può chiamare il numero 333 3270586 o inviare una mail a info@casalajolo.it

  • SAN SECONDO DI PINEROLO: CASTELLO DI MIRADOLO
    Il Castello di Miradolo, situato a San Secondo di Pinerolo, sarà aperto dalle 10:00 alle 19:00, con l'ultimo ingresso previsto per le 17:30. Oltre alla visita del parco, i visitatori potranno ammirare la mostra "Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos'altro", un'esposizione che celebra l'arte contemporanea attraverso le opere di uno dei più importanti artisti italiani. Il costo del biglietto per il parco è di 6 euro, mentre per la mostra e il parco è di 15 euro. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata chiamando il numero 0121/502761 o inviando una mail a prenotazioni@fondazionecosso.it.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale: https://www.castelliaperti.it/it/calendario.

Questa iniziativa non è solo un'opportunità per ammirare la bellezza architettonica e paesaggistica dei castelli torinesi, ma anche un'occasione per riflettere sulla storia e la cultura che questi luoghi rappresentano. Ogni castello, ogni dimora, ogni giardino racconta una storia unica, fatta di personaggi illustri, eventi storici e tradizioni secolari. Perché non approfittare di questa domenica per fare un tuffo nel passato?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.