Cerca

Il caso

Corso Sicilia, un futuro senza le auto? Intanto i cittadini raccolgono oltre mille firme

Il progetto non convince tutta la Circoscrizione 8. Ma verrà valutato a settembre

Corso Sicilia, si valuta l'ipotesi pedonale

Corso Sicilia, si valuta l'ipotesi pedonale

Tiene banco in Circoscrizione 8 l’ipotesi di pedonalizzazione di corso Sicilia, da corso Monterotondo alla rotonda di viale Dogali. L’idea è avanzata da alcuni cittadini del quartiere Pilonetto che attraverso una petizione (oltre mille le firme al momento raccolte) chiedono l’istituzione di una strada scolastica e di una pista ciclabile.

Il tratto tra i ponti Amedeo Balbis e Isabella conta sei istituti scolastici oltre a campi sportivi e spazi associativi di ogni genere (piscine, campi da tennis). «È lo spazio perfetto - raccontano -, dove pretendere la messa in sicurezza delle strade e la realizzazione di una vera e propria zona scolastica».

Su corso Sicilia si affacciano diverse scuole di ordine e grado (dalla scuola secondaria Matteotti al nido Le Coccinelle) e i bambini - si legge su Change.Org - «sono soggetti particolarmente vulnerabili all’inquinamento atmosferico e a rischio per gli incidenti in auto. Le strade scolastiche rispondono a questi problemi ricollocando lo spazio pubblico a favore dei bambini».

Le tre richieste

i firmatari spingono per la chiusura al traffico di corso Dogali nelle ore diurne di frequentazione dei giardini dei nidi e delle scuole di corso Sicilia, dalle 8 alle 18. Poi, come detto, vorrebbero la realizzazione di una zona scolastica, completamente pedonale, nel tratto di Corso Sicilia tra la rotonda di via Dogali e corso Monterotondo. E come terzo punto in collegamento ciclabile con via Nizza del ponte Balbis e/o del ponte Isabella.

Nella scorsa consiliatura, ricordiamolo, era stato dato l’ok per i parcheggi a spina e per il senso unico verso la rotonda.

Senso unico per corso Sicilia

I dubbi

Sull’argomento la 8, in commissione, si è divisa. Se il consigliere pentastellato Vittorio Francone si è detto «favorevole» il consigliere di Torino Bellissima, Matteo Tabasso, ha criticato la proposta. «Pedonalizzare aree dove sono presenti solo scuole - ha dichiarato -, vuol dire creare delle aree che al pomeriggio, alla sera e nei mesi estivi risultino abbandonate. Rischiando di risultare pericolose per i pochi pedoni che le utilizzano». Intanto a settembre il corso dovrebbe essere oggetto di una sperimentazione. «Va anche valutato - precisa il coordinatore all’Urbanistica della 8, Alberto Loi -, l’aspetto dei parcheggi, utilizzati da chi si reca alle Molinette».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.