Cerca

ferrovie

Troppi ritardi e disagi, Trenitalia "rimborsa" i pendolari con uno sconto sull'abbonamento

L'iniziativa riguarda le linee ferroviarie metropolitane (Sfm) 1 (Rivarolo-Chieri), 2 (Pinerolo-Chivasso) e 6 (Asti-Torino Stura)

Troppi ritardi e disagi, Trenitalia "rimborsa" i pendolari con uno sconto sull'abbonamento

Troppi ritardi e disagi, Trenitalia "rimborsa" i pendolari con uno sconto sull'abbonamento

Così tanti disagi nell’ultimo periodo che, ora anche secondo Trenitalia, i pendolari meritano un bonus. O meglio: uno sconto sull’acquisto degli abbonamenti mensili per il mese prossimo delle linee ferroviarie metropolitane (Sfm) 1 (Rivarolo-Chieri), 2 (Pinerolo-Chivasso) e 6 (Asti-Torino Stura). 

Secondo quanto annunciato dai gestori del servizio ferroviario, le biglietterie sono già attrezzate per applicare automaticamente gli sconti al momento dell’acquisto degli abbonamenti. Valgono il 10% della tariffa mensile sulla Sfm 1, il 5% sulla 2 e sulla 6, in proporzione all’entità dei disservizi subiti. Saranno pochi euro in meno rispetto ai costi standard, che vogliono essere un palliativo ai disguidi quasi quotidiani per chi troppo spesso non arriva puntuale al lavoro o a scuola per vie di corse cancellate o che non rispettano gli orari prestabiliti. 

Il bonus, infatti, certifica la stessa Trenitalia, è «a seguito dell’entità dei ritardi e delle soppressioni dei servizi». Già per luglio e agosto Trenitalia aveva previsto delle scontistiche di questo tipo su alcune tratte. 

Intanto, sulla Sfm1, dalla scorsa settimana il servizio ferroviario è interrotto tra le stazioni di Torino Stura e Rivarolo, dove si viaggia solo a bordo di bus sostitutivi, con tempi di percorrenza più lunghi. Il motivo? A Volpiano, prosegue il cantiere per costruire il nuovo sottopasso ferroviario in via Regione Cravero. In questa fase dei lavori, fino a lunedì, gli operai hanno bisogno di lavorare con i binari completamente vuoti, per ragioni di sicurezza. Dalla prossima settimana, poi, riprenderà la circolazione dei convogli, anche se per l’inaugurazione del sottopasso bisognerà ancora attendere qualche mese

L’opera vale in tutto 9 milioni di euro e permetterà di eliminare l’attuale passaggio a livello, riducendo i rischi di collisioni tra auto, moto, pedoni e carrozze. Spiegano da Trenitalia: «Abbiamo fissato le date del cantiere in modo da ridurre il più possibile i disagi. Approfittiamo del mese di agosto, durante il quale registriamo un minor numero di pendolari sulla tratta in questione. La linea riprenderà il servizio regolarmente da settembre, quando gli studenti torneranno a lezione e molti lavoratori avranno terminato le ferie».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.