Cerca

La novità

A Torino riapre finalmente la metropolitana, ecco quali saranno i nuovi orari

Lavori estivi verso la conclusione, ma la sera si viaggerà ancora con le navette

A Torino riapre finalmente la metropolitana

A Torino riapre finalmente la metropolitana

Dopo la chiusura ad agosto per interventi di manutenzione, la metropolitana di Torino torna operativa a partire da lunedì 2 settembre. Come già avvenuto nel 2023, anche quest'anno il servizio è stato sospeso il 3 agosto per consentire i lavori necessari per garantire la sicurezza del sistema, interventi che non potevano essere eseguiti con la metro in funzione.

In questi giorni, InfraTo sta completando la migrazione del sistema di segnalamento presso la fermata di Porta Nuova, passando dalla tecnologia analogica Val al nuovo sistema digitale Cbtc. Inoltre, si stanno concludendo i collaudi sugli scambi modificati presso la stazione Fermi, operazioni essenziali per il prolungamento della linea fino a Cascine Vica e il collegamento con il nuovo deposito dei treni.

Parallelamente, Gtt ha avviato un'operazione di pulizia approfondita in tutte le stazioni e sta svolgendo le attività necessarie per i test di marcia dei convogli senza passeggeri, che si svolgeranno tra sabato e domenica.

Nuovi orari 

Con la riapertura, la linea 1 della metro riprenderà il servizio con il seguente orario: dal lunedì al giovedì e nei giorni festivi, il servizio terminerà alle 22, con l'ultima partenza prevista alle 21.30. Dalle 22 fino a fine servizio (00.30), saranno attivi i bus sostitutivi. Il venerdì e il sabato, invece, la metropolitana sarà operativa fino all'1.30, con l'ultima corsa prevista per l'1. La domenica il servizio inizierà alle 7 e terminerà alle 22, ultima partenza alle 21.30 (navette dalle 5.30 alle 7 e dalle 22 a 00.30).

Le nuove stazioni

L'obiettivo è completare le opere infrastrutturali entro la fine del 2025, con l'entrata in servizio della nuova tratta nel primo trimestre del 2026. Il prolungamento aggiungerà 3,4 km alla linea 1 e comprenderà quattro nuove stazioni: Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica, quest'ultima dotata anche di un parcheggio di interscambio interrato nei pressi della tangenziale. 

Piazza della Repubblica e linee 3 e 16

Domani, 31 agosto, rimosso il cantiere di Piazza della Repubblica, sarà ripristinato il percorso originale delle linee 3 (che riprenderà la gestione tranviaria) e 16. I lavori, iniziati nell'estate del 2021 e suddivisi in tre lotti tutti pianificati nel periodo estivo, durante la chiusura delle scuole, per minimizzare i disagi per gli utenti, si concludono con questo ultimo lotto che ha riguardato la sostituzione degli scambi tranviari e di una porzione di rotaie sul lato ovest di Piazza della Repubblica.

I cantieri di piazza della Repubblica

Via Cigna e linea 10N

In via Cigna, il tratto interessato dai lavori di risanamento e revisione dell'impianto tranviario sarà riaperto alla viabilità domani, 31 agosto, consentendo il ripristino della linea bus 10N sul percorso ordinario. I lavori, avviati il 1° luglio, hanno ripristinato l'efficienza del servizio tranviario preparando la strada per i futuri lavori di riassetto della viabilità nell'area di piazza Baldissera previsti per il 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.