l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
30 Agosto 2024 - 11:50
Caffè dolceamaro per la Lavazza, con dividendi attorno ai 40 milioni di euro per la famiglia, ma qualche utile in meno a causa degli aumenti dei costi di produzione. Il colosso torinese, intanto, lancia la nuova campagna con il robot Luigi e due grossi nomi di Hollywood.
Lavazza, che di recente ha rilanciato il piano di espansione in oriente, con l'obiettivo di un migliaio di punti vendita in Cina, e lasciato intendere quanto sia vicino il momento della quotazione in Borsa, intanto guarda al futuro con la sua nuova campagna. Dopo i fasti del passato con Carmencita e il Caballero, adesso tocca a un nuovo personaggio: Luigi, un robot che interagisce con i due attori di Hollywood Steve Carell e John Krasinski. Sulle note di "Que sera, sera" cantata da Doris Day, Luigi ci ricorda che “Pleasure makes us human”, ossia è il piacere che ci rende umani. Perché, come ci ammoniva un tempo Nino Manfredi, il caffè è un piacere, se non è buono che piacere è? E con 40 milioni di dividendi è certamente buono.
Dal lato economico parliamo del bilancio della Finlav, la holding di famiglia controllata dalle due accomandite che rappresentano i diversi rami della dinastia, ossia la Alberto Lavazza & C. e la Emilio Lavazza & C. La holding, riporta MilanoFinanza, ha deliberato lo stacco di una cedola per complessivi 39,8 milioni di euro, di cui 27,1 milioni già versati a giugno e i restanti 12,7 milioni saranno pagati entro fine anno. Dividendi di poco superiori a quelli dell'anno scorso.
A livello civilistico, riporta il quotidiano finanziario, la Finlav registra però un forte calo dell’utile, passato da 50 milioni agli attuali 37,98. Si tratta di un calo fisiologico se rapportato a quanto riportato nel bilancio della Lavazza approvato nei mesi scorsi: ricavi per oltre tre miliardi di euro (un aumento del 13%), ma un calo dell’utile netto, passato dai 95 milioni del 2022 a 68 milioni, e dell’ebitda (-15%) passato da 309 a 263 milioni. Come detto, sono i costi di vendita, aumentati da 205 a 267 milioni di euro, e quelli amministrativi, 329 milioni contro 293, che hanno portato a un calo dei profitti, scesi del 34,1%.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..