Negli ultimi anni, diversi costruttori automobilistici hanno intensificato la raccolta di dati dai loro veicoli, sfruttando tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (IA) per migliorare la sicurezza, la performance e l'esperienza del conducente. Ecco alcuni esempi concreti di produttori e dei sistemi che utilizzano:
1. Tesla: Autopilot e Full Self-Driving (FSD)
Tesla è probabilmente l'esempio più noto di un costruttore che utilizza in modo massiccio l'IA per raccogliere dati dai veicoli. Il sistema Autopilot e la funzione Full Self-Driving (FSD) di Tesla monitorano continuamente l'ambiente circostante l'auto utilizzando una combinazione di telecamere, radar, e sensori ultrasonici. Questi sistemi raccolgono dati su tutto, dai modelli di traffico ai comportamenti specifici dei conducenti. Tesla utilizza questi dati per migliorare le capacità di guida autonoma dei suoi veicoli, alimentando algoritmi di apprendimento automatico che permettono al sistema di "imparare" e migliorare nel tempo.

2. General Motors: OnStar e Super Cruise
General Motors, attraverso il suo sistema OnStar e la tecnologia Super Cruise, raccoglie una vasta gamma di dati dai veicoli. OnStar, che è integrato in molti veicoli GM, raccoglie dati sulla posizione, sulle condizioni del veicolo, e sugli eventi di guida, come frenate improvvise e accelerazioni rapide. Super Cruise è un sistema di guida semi-autonoma che utilizza l'IA per analizzare i dati in tempo reale, come la posizione del veicolo e le condizioni stradali, permettendo al veicolo di mantenere la corsia e la distanza dagli altri veicoli senza l'intervento del conducente per lunghi periodi di tempo(
3. BMW: ConnectedDrive e BMW iDrive
BMW ha sviluppato ConnectedDrive, un ecosistema digitale che raccoglie dati da vari sensori e sistemi di bordo, tra cui il noto sistema di infotainment iDrive. ConnectedDrive fornisce una serie di servizi connessi, come la navigazione in tempo reale, l'analisi del traffico, e l'assistenza remota. I dati raccolti includono informazioni dettagliate sui percorsi, sulle condizioni stradali e sul comportamento del conducente. BMW utilizza l'IA per migliorare le funzioni di assistenza alla guida, come il mantenimento della corsia, il controllo adattivo della velocità, e la prevenzione degli incidenti.
4. Ford: FordPass Connect e BlueCruise
Ford ha introdotto FordPass Connect, un sistema che raccoglie dati telematici dal veicolo per fornire servizi come il monitoraggio remoto, l'assistenza stradale, e la diagnostica in tempo reale. Con l'arrivo di BlueCruise, il sistema di guida semi-autonoma di Ford, l'azienda sta raccogliendo dati su larga scala per migliorare le prestazioni del sistema. BlueCruise utilizza l'IA per interpretare i dati raccolti dai sensori del veicolo, come le telecamere frontali e i radar, per consentire la guida a mani libere su autostrade pre-mappate.
5. Mercedes-Benz: MBUX e Intelligent Drive
Mercedes-Benz ha sviluppato il sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience), che non solo raccoglie dati dal veicolo ma li combina con l'IA per offrire un'esperienza personalizzata al conducente. Il sistema di assistenza alla guida Intelligent Drive raccoglie dati in tempo reale su traffico, condizioni stradali, e comportamento del conducente, utilizzandoli per adattare automaticamente le funzionalità di sicurezza e assistenza, come la frenata automatica di emergenza e il controllo della distanza di sicurezza.