l'editoriale
Cerca
Tecnologia & Impresa
11 Settembre 2024 - 12:40
Diyala D'Aveni e l'assessore Chiara Foglietta
Vale 2,8 miliardi di euro il settore dell'innovazione in Piemonte, con 7.255 imprese (il dato però è del 2020) e ben 41.366 addetti. Un buon viatico per Torino che si candida a essere Capitale europea dell'Innovazione. E l'Italian Tech Week rappresenta la vetrina migliore per le imprese e le start up del settore, una vetrina che torna anche quest'anno alle Ogr.
"Grazie a chiunque pensi che questo sia il luogo ideale per accelerare, puntare al futuro su innovazione e tecnologia" ha detto l'assessore Chiara Foglietta, introducendo la presentazione dell'evento che ci sarà dal 25 al 27 settembre. Intelligenza Artificiale, arte digitale, sanità e cibo e sostenibilità per il futuro, clima e il ruolo delle donne nel settore tech. Tra i grandi ospiti, Sam Altman di OpenAi, il "papà" di ChatGPT, che dialogherà con John Elkann.
"Sarà un evento diffuso - spiega Diyala D'Aveni, alla guida di Vento ossia il braccio operativo di Exor Ventures, "padrona di casa" dell'Italian Tech Week - con quarantasei appuntamenti nei tre giorni in tutta la città" fra incontri, panel, masterclass.
Per le oltre 500 start up torinesi, questa è anche una ulteriore occasione non solo di confronto sulle tecnologie, ma per attrarre capitali. Lo scopo di Vento, d'altra parte, è proprio questo: finanziare e sostenere le imprese innovative. E qui ci si sposta sulle dinamiche del venture capital. Come ha detto Fabio Mondini De Focatiis, founding partner di Growth Capital, l'intero settore degli investimenti in Europa, dopo un periodo di contrazione, è in crescita, con 671 miliardi raccolti nei vari round del 2024.
E' "Sliding doors on tomorrow" il tema dell'edizione. I cambiamenti che ci aspettano, un futuro ricercato nella coesistenza di tecnologia e natura. "I nostri futuri possibili sono tanti - spiega D'Aveni - e dipenderà dalle decisioni che prenderemo oggi". A cominciare dal ruolo e dall'interazione con l'intelligenza artificiale. E dalla capacità delle startup di creare le condizioni per l'aggregazione, per passare da microrealtà a ecosistemi con maggiore forza sul mercato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..