l'editoriale
Cerca
Il fatto
13 Settembre 2024 - 08:00
Parco Europa, quale futuro? E le fontane diventano aiuole
Fontane spente da 25 anni, casa del custode chiusa, voragini all’ingresso. E ancora atti vandalici e l’annoso problema della stazione di arrivo della teleferica, che richiederebbe investimenti importanti. Sono tanti i nodi sul futuro del parco Europa, a Cavoretto. Già oggetto delle attenzioni dei residenti e dei consiglieri della Circoscrizione 8.
«In generale per parco Europa stiamo lavorando a un progetto di riqualificazione complessivo - replica l’assessore al Verde, Francesco Tresso -, in accordo con il centro civico, che comprende una serie articolata di azioni per le quali si stanno cercando finanziamenti». Dall’utilizzo della casa del custode a una riqualificazione delle fontane, che facilmente «potrebbero essere convertite in aiuole coinvolgendo nella gestione anche il gruppo di volontari di Torino Spazio Pubblico».
Per altro quello di parco Europa è il primo gruppo nato in città dal progetto di volontariato civico. «In ultimo - spiegano da Palazzo Civico -, una problematica da cercare di migliorare è quella relativa all’accesso, evitando che le macchine parcheggino nel piazzale e valutando dei sistemi di trasporto ad hoc».
Una delle fontane spente a parco Europa
Sul caso delle fontane è intervenuto anche il consigliere di Lista civica, Roberto Passadori. «Chiediamo più attenzione per questo importante luogo di svago - sottolinea il consigliere di Lista civica, Roberto Passadori -. Due anni fa avevamo presentato un atto per riutilizzare le fontane come vasche d’acqua (tipo laghetti bio sostenibili con ninfee e pesci rossi). Sistemi che si auto-sostengono, senza costi di gestione. Ma ad oggi la situazione è quella che vedono tutti».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..