Cerca

Il progetto

Torino Caselle: assistenza no stop per i viaggiatori con disabilità

Dal treno all'aereo: un accordo per garantire un nuovo servizio continuo

Aeroporto Torino Caselle: Un Nuovo Servizio di Assistenza Integrata per Viaggiatori Disabili

Assistenza aeroporto

L'aeroporto di Torino Caselle segna un importante passo avanti nell'inclusività e nell'accessibilità per i viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità.
Grazie a un innovativo accordo tra Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e SAGAT, la società che gestisce lo scalo torinese, è stato introdotto un servizio di assistenza integrata che rappresenta una prima assoluta in Italia.

Il nuovo servizio è stato sviluppato in collaborazione con l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC). Questo accordo permette ai passeggeri con disabilità di ricevere assistenza continua durante tutte le fasi del loro viaggio, dalla salita sul treno fino all'imbarco sull'aereo e viceversa. Un'iniziativa che non solo migliora l'esperienza di viaggio, ma che rappresenta anche un modello di inclusività e attenzione alle esigenze di tutti i viaggiatori.


COME FUNZIONA IL SERVIZIO
Il funzionamento del servizio è semplice ma efficace. Gli addetti aeroportuali di Torino Caselle si occupano di assistere i viaggiatori fino al meeting point di interscambio, dove vengono accolti dal personale incaricato da RFI. Questo personale, adeguatamente formato, accompagna i passeggeri fino al treno o all'aereo, garantendo un'assistenza continua e senza interruzioni. Il servizio è disponibile per tutti i treni in partenza o in arrivo nella stazione di Torino Aeroporto di Caselle.

Per usufruire di questo servizio, i viaggiatori devono richiedere l'attivazione dell'assistenza al momento della prenotazione del biglietto aereo o direttamente a SAGAT, con un preavviso di almeno 48 ore. Per quanto riguarda i treni, la richiesta deve essere inoltrata tramite i canali di Sala Blu di RFI con un preavviso di almeno 12 ore. Questa procedura garantisce che il personale possa organizzare al meglio l'assistenza necessaria, offrendo un servizio puntuale ed efficiente.

L'iniziativa di Torino Caselle non è solo un passo avanti per l'aeroporto stesso, ma rappresenta un modello di inclusività che potrebbe essere replicato in altri scali italiani
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.