l'editoriale
Cerca
IL CONVEGNO
14 Settembre 2024 - 16:55
Professioni infermieristiche
Condizioni economiche svantaggiose, scarse prospettive di carriera e tutele. Le professioni infermieristiche in Piemonte - e non solo - sono sempre meno appetibili per i giovani. Questo a fronte di una carenza di professionisti che, solo in nella nostra regione, è stata stimata in circa 6mila unità quest’anno.
Per approfondire leggi anche:
«Gli infermieri italiani guadagnano, in media, il 40% in meno dei loro colleghi nel resto d’Europa» spiega Ivan Bufalo, presidente dell’Ordine Coordinamento Professioni Infermieristiche di Torino, intervenendo a margine dell’incontro “Dm 739/94 Profilo professionale dell’infermiere. Una norma ormai superata o una norma ancora da attuare?”.
«Le prospettive di carriera poi sono pari a zero» prosegue Bufalo. «Si inizia a lavorare a 20 anni come infermiere e si esce a 67 nello stesso modo. Se un giovane non vede una possibilità di crescita perché dovrebbe intraprendere questo tipo di carriera? Dal momento che si registra anche una crisi generale della vocazione rispetto a tutte le professioni di aiuto a livello globale».
Per approfondire leggi anche:
Paradossalmente, conclude Bufalo, «noi oggi non chiediamo che vengano assunti più infermieri». Perché? «Perchè non ce ne sono» risponde secco. «Se anche la Regione aprisse i rubinetti e volesse assumere 10mila infermieri, non li troverebbe». Basti pensare che il tasso di disoccupazione per la categoria è pressoché pari allo zero. «Non si può assumere chi sul mercato non c’è - rimarca Bufalo -. Serve creare un ecosistema che favorischa l’iscrizione dei ragazzi ai corsi. Le istituzioni devono innanzitutto valorizzare il ruolo dell’infermiere». In altre parole, serve «una riforma dei modelli di assistenza».
Sulla stessa linea anche Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale Ordini delle professioni infermieristiche che, dal palco della sala Dogliotti delle Molinette, ha ripercorso gli ultimi 30 anni della professione. «C’è una carenza di infermieri strutturale - premette -. Da un lato, il nostro Paese sta attraversando la cosiddetta “glaciazione demografica” e sono quindi sempre meno i giovani che possono scegliere di intraprendere questo tipo di percorso. Nonostante questo, 22mila ragazzi quest’anno si sono iscritti al test di infermieristica». In questa cornice, «vanno incentivanti i giovani perché tra pochi anni ci sarà una gobba pensionistica importante che poterà alla fuori uscita di 100mila infermieri per raggiunti limiti di età in 10 anni. Dobbiamo fare in modo che i giovani scelgano la professione e che - una volta finito il percorso di studi non vadano all’estero, dove trovano condizioni di lavoro più vantaggiose» conclude.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..