Cerca

Economia & Finanza

Extraprofitti? Gros-Pietro (Intesa Sanpaolo): "Attenti a segnali fuorvianti"

L'intervento alla presentazione del libro "Nelle tasche degli italiani" al Museo del Risparmio

Extraprofitti? Gros-Pietro (Intesa Sanpaolo): "Attenti a segnali fuorvianti"

Il termine "extra profitti" non trova definizione nei vocabolari comuni in quanto rappresenta una nozione di natura morale, riferita a un guadagno ottenuto senza giustificazione meritoria. Storicamente, gli extra profitti si misuravano in contesti eccezionali, come durante i periodi caratterizzati da tassi di interesse negativi. Attualmente, il concetto degli extra profitti è tornato alla ribalta, in particolare per i ricavi delle grandi banche italiane.

"Non affermo che, in presenza di guadagni significativi, non si debba rispondere alle necessità emergenti, ma bisogna essere cauti rispetto a segnali potenzialmente fuorvianti", ha dichiarato Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, durante la presentazione a Torino del libro "Nelle tasche degli italiani", un'opera che esplora il tema del debito pubblico. In merito alla questione del debito, Gros-Pietro ha fatto riferimento alla "ricetta" proposta dal CEO della banca, Carlo Messina. "Per ridurre un debito pubblico considerevole, sono richiesti rigore e tempo," ha spiegato.

Il presidente ha poi menzionato una proposta avanzata da Messina stesso: "Per iniziare a diminuire il debito pubblico, Messina ha suggerito di valorizzare il vasto patrimonio immobiliare dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, soprattutto quella parte che non è utilizzata e comporta solo costi." "Se si costruissero, con tutte le necessarie garanzie e sotto la supervisione della Corte dei Conti, una o più strutture finanziarie, come fondi di investimento che raccolgono capitali dal mercato e li utilizzano per acquistare questi beni dallo Stato, il vantaggio sarebbe duplice," ha concluso Gros-Pietro. "Si ridurrebbe il debito dello Stato, e al contempo, ciò che attualmente rappresenta solo un peso verrebbe trasformato in un asset capace di generare reddito reale", la motivazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.