Cerca

Ambiente

Trash Challenge 2024 a Torino, così si ripulisce il Po

Una giornata di pulizia e sensibilizzazione, con cittadini e volontari uniti per restituire splendore al fiume

Trash Challenge 2024: Torino si mobilita per ripulire il Po

I volontari scendo in campo per pulire il Po

Il maestoso fiume Po è stato troppe volte trascurato. Le forti piogge e il disinteresse collettivo hanno trasformato le sue rive in una discarica a cielo aperto, con immondizia che galleggia sull'acqua o si ammassa lungo le sponde. Cartacce, mozziconi di sigaretta e altri rifiuti si sono incastrati nei cespugli e tra le piante acquatiche, mettendo a rischio questo patrimonio naturale.

Per questo motivo, un gruppo di cittadini ha deciso di intervenire personalmente per riportare il fiume al suo antico splendore. L’associazione Vie d’Acqua, in collaborazione con Leroy Merlin e Pianeta Azzurro, ha organizzato il “Trash Challenge 2024”, un evento di pulizia che si terrà sabato 21 settembre, proprio il giorno dopo la Giornata Mondiale della Pulizia.

L’iniziativa si concentrerà su un tratto di 8 km, che si estende dalla diga Michelotti fino al parco delle Vallere. In questa zona, i volontari rimuoveranno i rifiuti sia dalle sponde che dalle acque. L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano prendere parte a questa nobile causa. Il punto di ritrovo sarà il parco del Valentino, più precisamente il maxi terrazzo accanto all’Imbarchino, in viale Umberto Cagni.

Il Trash Challenge sarà organizzato in due fasi. La prima, che si svolgerà al mattino dalle 8.30 alle 13.00, sarà dedicata alla pulizia vera e propria. Durante questa fase, i partecipanti verranno suddivisi in squadre, ognuna guidata da un coordinatore. Quattro squadre saranno impegnate direttamente sul fiume, utilizzando canoe, kayak e dragon-boat per rimuovere i rifiuti galleggianti, quelli incastrati tra i rami o impigliati nella flora acquatica. Altri cinque gruppi opereranno via terra e si occuperanno della pulizia dei prati e dei cespugli lungo le rive del corso d'acqua.

Dopo la fase di bonifica, l'evento proseguirà con un pomeriggio ricco di attività ludiche e sportive, sia in acqua che a terra. Dalle 14.00 alle 17.00, grazie alla collaborazione con il Canoa Club Torino e la squadra paralimpica del Circolo Canottieri Armida, i partecipanti potranno provare gratuitamente kayak, canoe, gommoni, SUP e barche da canottaggio.
Per chi invece preferisce rimanere sulla terraferma, verranno messi a disposizione remoergometri (vogatori) da utilizzare nel parco. 

Chi desidera partecipare può accreditarsi sulla pagina Facebook dedicata all’iniziativa. Verrà anche data la possibilità di registrarsi direttamente la mattina del 21 settembre presso il parco del Valentino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.