l'editoriale
Cerca
Il fatto
23 Settembre 2024 - 19:49
Tra gelato vegan e miele, Torino premia i 218 Maestri del Gusto
Sono 218 i Maestri del Gusto di Torino e provincia in carica per il biennio 2025-2026, premiati a Torino. A selezionare le attività gastronomiche sono la Camera di commercio di Torino e Slow Food, in collaborazione con il Laboratorio Chimico camerale, che ogni due anni conferiscono il premio alle migliori eccellenze del territorio.
La premiazione dei Maestri del Gusto
Questo prestigioso riconoscimento permette ai vincitori di partecipare a numerosi corsi di formazione, ma anche di essere inclusi a diversi eventi in cui è possibile promuovere le proprie attività. Come accadrà molto presto alle le finali Atp o al Salone del Gusto Terra Madre. «Questo percorso di crescita è rivolto ad imprenditori e imprenditrici già eccellenti, per fare dell’enogastronomia torinese un asset strategico e aumentare l’attrattiva del nostro territorio » ribadisce il presidente della camera di commercio Dario Gallina.
Svelati i "Maestri del Gusto"
Le 218 aziende che ricevono il premio quest’anno sono situate in 95 comuni della provincia di Torino e suddivisa in 26 categorie merceologiche. Di queste, 192 aziende avevano già ricevuto il riconoscimento che è stato riconfermato, altre 26 invece, sono state premiate per la prima volta. «Il cibo è territorio, è fondamento di un’economia locale che può farci uscire dalla crisi strutturale che viviamo in questa fase storica» ha commentato Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia.
Avere a disposizione un inventario con le 218 attività premiate permette di fare un punto sulla nostra identità afferma Nappini, «è la chiave per leggere lo stato di salute di una comunità.» Dei 218 vincitori abbiamo incontrato tre realtà locali fra cui Gelato Amico, gelateria aperta a Torino nel 2013, situata in via Principi D’Acaja 47. «Volevamo portare a Torino qualcosa di nuovo» racconta il proprietario Marco Benenati, che da dodici anni prepara gelati e sfiziose torte preparate con ingredienti vegetali.
La conferenza stampa per la premiazione dei Maestri del Gusto
La scelta di queste materie prime fa sì che il sapore del prodotto finale non venga alterato, come spesso accade quando si utilizza il latte di mucca. Differenziarsi sul mercato è una priorità anche per l’apicoltura Muande Bellacomba, situata a Rubiana in Val di Susa. «Vogliamo valorizzare la materia prima e capire cosa può offrirci» raccontano con grande passione i proprietari, che pongono al centro la continua ricerca di prodotti innovativi, come il nuovissimo cioccolato a base di miele, oltre alle creme spalmabili di cacao e nocciole.
Marco Benenati di Gelato Amico
A ricevere per la prima volta il premio è anche l’azienda Peracca. Ci troviamo a Casalborgone, sulle colline del Po, dove rigogliosi noccioleti danno vita a pregiate nocciole, acquistabili sia in confezioni sottovuoto, sia trasformate in biscotti, torte o creme spalmabili. L’azienda inoltre svolge anche attività didattiche che permettono di far conoscere ai ragazzi questa attività agricola territoriale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..