Cerca

Il fatto

Corsa contro i rifiuti a Torino: anche Barriera di Milano si mobilita

Dai rifiuti abbandonati alle isole ecologiche, la protesta civile per un quartiere più pulito

Corsa contro i rifiuti a Torino

Corsa contro i rifiuti a Torino

Sabato 5 ottobre, il quartiere Barriera di Milano si trasformerà in campo di gara per una competizione più unica che rara: la corsa (quasi) competitiva contro i rifiuti, organizzata dall’associazione Piemondo in collaborazione con il comitato di quartiere “Oltre la Barriera”. L’obiettivo dell’evento è chiaro: raccogliere il maggior numero di rifiuti abbandonati lungo le strade e nelle isole ecologiche, dimostrando che un quartiere più pulito è possibile con la partecipazione di tutti.

Il percorso

La corsa avrà inizio alle 15 da piazza Bottesini e si concluderà al parco Peccei di via Cigna. Sarà come un gioco educativo, se così vogliamo definirlo. Le squadre, munite di guanti e sacchi, si sfideranno a chi riesce a raccogliere più spazzatura, rigorosamente differenziata. Al termine della gara, avrà luogo una premiazione con gadget offerti dagli sponsor, tutti rigorosamente locali, e un aperitivo per celebrare la vittoria di un ambiente più pulito.

Le condizioni del marciapiede di via Ozegna

Almeno questa è l’intenzione, perché Barriera è grande e i problemi con la spazzatura - purtroppo - non si fermano a poche vie. L’iniziativa di corsa contro i rifiuti è patrocinata dalla Città di Torino e supportata da Amiat. Tra gli sponsor, figurano il Brico Center di via Cigna, Cingomma (Docks Dora), la Coop - Nova Coop e il Gufo Rosso di Corso Vercelli. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria.

L’iniziativa è patrocinata dalla Città di Torino e supportata da Amiat. Tra gli sponsor, figurano il Brico Center di via Cigna, Cingomma (Docks Dora), la Coop – Nova Coop e il Gufo Rosso di Corso Vercelli. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria. 

Le condizioni del giardino San Domenico Savio di via Cimarosa angolo via Cruto 

Più passaggi

Ma sull’emergenza sporcizia e discariche vuole dire la sua anche il presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto. «Ogni lunedì mattina Barriera di Milano si sveglia tra i rifiuti - precisa Lomanto -, e io ricevo fior fior di segnalazioni dai cittadini, c’è chi lancia proposte e chi protesta. Ma sono due facce della stessa medaglia. Forse, manifestazione a parte, sarebbe il caso di parlarne, a mio avviso servono più passaggi proprio da parte di Amiat».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.