l'editoriale
Cerca
Il fatto
29 Settembre 2024 - 16:00
Corsa contro i rifiuti a Torino
Sabato 5 ottobre, il quartiere Barriera di Milano si trasformerà in campo di gara per una competizione più unica che rara: la corsa (quasi) competitiva contro i rifiuti, organizzata dall’associazione Piemondo in collaborazione con il comitato di quartiere “Oltre la Barriera”. L’obiettivo dell’evento è chiaro: raccogliere il maggior numero di rifiuti abbandonati lungo le strade e nelle isole ecologiche, dimostrando che un quartiere più pulito è possibile con la partecipazione di tutti.
Il percorso
La corsa avrà inizio alle 15 da piazza Bottesini e si concluderà al parco Peccei di via Cigna. Sarà come un gioco educativo, se così vogliamo definirlo. Le squadre, munite di guanti e sacchi, si sfideranno a chi riesce a raccogliere più spazzatura, rigorosamente differenziata. Al termine della gara, avrà luogo una premiazione con gadget offerti dagli sponsor, tutti rigorosamente locali, e un aperitivo per celebrare la vittoria di un ambiente più pulito.
Le condizioni del marciapiede di via Ozegna
Almeno questa è l’intenzione, perché Barriera è grande e i problemi con la spazzatura - purtroppo - non si fermano a poche vie. L’iniziativa di corsa contro i rifiuti è patrocinata dalla Città di Torino e supportata da Amiat. Tra gli sponsor, figurano il Brico Center di via Cigna, Cingomma (Docks Dora), la Coop - Nova Coop e il Gufo Rosso di Corso Vercelli. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria.
L’iniziativa è patrocinata dalla Città di Torino e supportata da Amiat. Tra gli sponsor, figurano il Brico Center di via Cigna, Cingomma (Docks Dora), la Coop – Nova Coop e il Gufo Rosso di Corso Vercelli. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria.
Le condizioni del giardino San Domenico Savio di via Cimarosa angolo via Cruto
Più passaggi
Ma sull’emergenza sporcizia e discariche vuole dire la sua anche il presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto. «Ogni lunedì mattina Barriera di Milano si sveglia tra i rifiuti - precisa Lomanto -, e io ricevo fior fior di segnalazioni dai cittadini, c’è chi lancia proposte e chi protesta. Ma sono due facce della stessa medaglia. Forse, manifestazione a parte, sarebbe il caso di parlarne, a mio avviso servono più passaggi proprio da parte di Amiat».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..