Cerca

Economia & Famiglie

L'economia per immagini: l'inflazione rallenta, i prezzi no ECCO I GRAFICI

L'indice mensile a settembre scende a +0,7%. La divisione per settori degli aumenti

L'economia per immagine: l'inflazione rallenta, ma i prezzi salgono ECCO IL GRAFICO

L'inflazione migliora, ma i prezzi no. Non allo stesso modo, rimanendo per molte voci superiori all'indice generale dei prezzi al consumo. Vediamo, con l'aiuto del grafico, come cambia il carrello della spesa per le famiglie italiane.

Nell’infografica di GEA, l'indice dei prezzi al consumo per divisione di spesa in Italia. Come detto, secondo le stime preliminari dell'Istat, a settembre aumenta dello 0,7% su base annua, dal +1,1% del mese precedente. "La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni registra una flessione leggermente più ampia (da -0,5% a -0,8%) e quella dei servizi risulta in decelerazione (da +3,2% a +2,8%)", spiega Istat.

La decelerazione del tasso d’inflazione, annota l'agenzia GEA, si deve principalmente ai prezzi dei Beni energetici, sia regolamentati (da +14,3% a +10,0%) sia non regolamentati (da -8,6% a -11,0%) e, in misura minore, al rallentamento dei prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,5% a +4,0%) e di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,9% a +2,5%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da -0,5% a +0,3%) e lavorati (da +1,5% a +1,8%).

Quindi, un rallentamento dell'inflazione, come abbiamo visto, che non si riversa interamente nel carrello della spesa. L'infografica GEA qui sopra mostra chiaramente che nel comparto alimentare, i prezzi aumentano lievemente il loro ritmo di crescita su base annua, contribuendo all’accelerazione dei prezzi del "carrello della spesa" (+1,1% da +0,6%). I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona tornano ad accelerare su base tendenziale (da +0,6% a +1,1%), mentre il ritmo di crescita su base annua di quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto si attenua (da +1,1% a +0,6%).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.