Cerca

La proiezione

Donne autonome e imprenditrici: una riflessione al Cinema Romano di Torino

Un evento nato dalla collaborazione di Job Film Days e CNA Torino

Film Days

Locandina Job Film Days 2024

Un nuovo evento si inserisce nella rassegna dei Job Film Days, il festival cinematografico sulle tematiche del lavoro, in collaborazione con CNA Torino per sostenere e promuove un momento di riflessione sul lavoro autonomo e sul ruolo delle donne imprenditrici. 

Giovedì 3 ottobre, alle ore 18.30, nella sala 1 del Cinema Romano di Torino verrà proiettato film “Mambar Pierrette" di Rosine Mbakam: un interessante dibattito sui temi del lavoro delle donne e sul mestiere della sartoria come uno dei più importanti canali di integrazione degli stranieri, ed in particolare delle donne, nel nostro paese. 

Mambar Pierrette - nuovo lungometraggio della cineasta camerunese residente in Belgio Rosine Mfetgo Mbakam, presentato al festival di Cannes 2023 - è il ritratto di un personaggio femminile attorno al quale tutto ruota e che rimane nella memoria dello spettatore. Protagonista assoluta del film, Pierrette si dedica con passione e precisione al suo lavoro, attraverso esso cerca la propria libertà e emancipazione. Si tratta di una lotta continua contro la mancanza di soldi e l’assenza del compagno che non si occupa della famiglia. Tutto ricade sulle sue spalle. Pierrette, come tante altre donne, rivendica la necessità di essere intraprendenti, lottatrici, indipendenti da un sistema patriarcale.

MAMBAR PIERETTE -  Rosine Mbakam

La città di Douala in Camerun è in trepidazione per l'nizio dell’anno scolastico. Una lunga fila di clienti si reca da Mambar Pierrette (cugina della regista, che mette in scena sè stessa) per farsi preparare gli abiti. Pierrette non è solo una semplice sarta, nel quartiere è diventata anche la confidente dei suoi clienti. Quando la pioggia torrenziale minaccia di
allagare il suo laboratorio, una delle tante difficoltà cui la donna deve far fronte, Pierrette
dovrà cercare di “restare a galla”.

Afferma la regista: «Per Pierrette cucire non è solo un lavoro, è molto di più. È una passione. È il suo sostentamento. Fare un vestito aiuta a pagare l'istruzione dei bambini, a mangiare, a pagare l'elettricità, a soddisfare le necessità quotidiane. Non si tratta solo di fare un vestito. Volevo mostrare il tempo che vi dedica, farlo sentire».

Durante l'incontro si confronteranno le esperienze di Malick Niang (Baobab Couture, Torino) e
Jimoh Taiwo Fulmi (sarta e stilista, titolare del brand “Jimoh Fashion Time”). Presenti anche Mioara Verman, presidente Moda Tessile Abbigliamento CNA Federmoda, Gaetano Renda, CNA (Cinema e Audiovisivo) e Annalisa Lantermo, direttrice JFD.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.