Cerca

La crisi dell'automotive

La fabbrica (ex) Fiat è chiusa ma produce il doppio: ecco i numeri

La situazione di Mirafiori nel raffronto fra l'epoca Fca e quella di Stellantis

La fabbrica (ex) Fiat è chiusa ma produce il doppio: ecco i numeri

Può una fabbrica chiusa (a ripetizione) produrre il doppio di quando era aperta? Ed è possibile che Stellantis, di cui in questi giorni ci occupiamo soprattutto per le brutte notizie produttive e finanziarie, sia meglio di quella che era la Fiat (o meglio: Fca)? Sono domande che emergono guardando con maggiore attenzione il report della Fim-Cisl sull'andamento della produzione del Gruppo in questi mesi. Vediamole insieme.

La tabella mostra come, rispetto al 2023, in nove mesi il polo produttivo di Torino, ossia Mirafiori - includendo la Fiat 500e e le Maserati - abbia perso in termini numerici il 68,4%. Finora, infatti, da Mirafiori sono uscite 22.240 auto e le previsioni per fine anno non sono rosee: al momento lo storico stabilimento è fermo, almeno fino al 1° novembre, causa mancanza di ordini. 

La curiosità è che, se confrontato con il 2019, l'anno terribile della morte di Sergio Marchionne, quando Mirafiori era sotto Fca ossia Fiat-Chrysler, Mirafiori ha prodotto quasi il doppio, ossia l'86,4%: da gennaio a settembre di quell'anno, infatti, dal polo produttivo di Torino (considerando anche Maserati a Grugliasco, ora dismesso e in vendita) erano uscite solo 11.930 auto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.