l'editoriale
Cerca
La crisi dell'automotive
04 Ottobre 2024 - 07:20
Può una fabbrica chiusa (a ripetizione) produrre il doppio di quando era aperta? Ed è possibile che Stellantis, di cui in questi giorni ci occupiamo soprattutto per le brutte notizie produttive e finanziarie, sia meglio di quella che era la Fiat (o meglio: Fca)? Sono domande che emergono guardando con maggiore attenzione il report della Fim-Cisl sull'andamento della produzione del Gruppo in questi mesi. Vediamole insieme.
La tabella mostra come, rispetto al 2023, in nove mesi il polo produttivo di Torino, ossia Mirafiori - includendo la Fiat 500e e le Maserati - abbia perso in termini numerici il 68,4%. Finora, infatti, da Mirafiori sono uscite 22.240 auto e le previsioni per fine anno non sono rosee: al momento lo storico stabilimento è fermo, almeno fino al 1° novembre, causa mancanza di ordini.
La curiosità è che, se confrontato con il 2019, l'anno terribile della morte di Sergio Marchionne, quando Mirafiori era sotto Fca ossia Fiat-Chrysler, Mirafiori ha prodotto quasi il doppio, ossia l'86,4%: da gennaio a settembre di quell'anno, infatti, dal polo produttivo di Torino (considerando anche Maserati a Grugliasco, ora dismesso e in vendita) erano uscite solo 11.930 auto.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..