l'editoriale
Cerca
Curiosità
05 Ottobre 2024 - 08:20
Un piccolo quokka
Il mondo animale è ricco di creature affascinanti di ogni forma e dimensione, ma alcune di esse riescono a conquistarci con un'arma segreta: la loro irresistibile carineria.
Dai soffici mammiferi ai colorati volatili, passando per piccoli rettili dalle sembianze quasi fiabesche, ci sono specie che sembrano progettate per suscitare meraviglia e tenerezza in chiunque le osservi. Ecco un viaggio attraverso le meraviglie della natura, alla scoperta delle specie animali considerate le più deliziose e adorabili che popolano il nostro pianeta, che stanno tuttavia correndo un grande pericolo: l'estinzione.
Preparati a lasciarti incantare da occhi grandi e sguardi curiosi, da movimenti goffi e comportamenti giocosi che sapranno rubarti il cuore.
Nell'entroterra del Nordafrica si trova questa piccola volpe con enormi orecchie e un aspetto adorabile. Noto anche come volpe del deserto, il Fennec è il più piccolo canide al mondo: il suo peso si aggira intorno a 1 kg. In media è alto 20 cm e lungo circa 30 cm, la coda è lunga 25 cm.
Le lunghe orecchie, che possono raggiungere 15 cm, servono per disperdere il calore e gli offrono un ottimo udito. Il pelo respinge la luce del sole di giorno grazie al colore e conserva calore durante la notte; inoltre gli permette di mimetizzarsi perfettamente nel deserto. Le zampe nella parte inferiore sono coperte da un pelo molto spesso che le protegge dal calore della sabbia.
Soprannominato "l'animale più felice del mondo" per il suo sorriso naturale (ma che in realtà non è un vero sorriso). È famoso per la sua socievolezza: il quokka non teme affatto l'uomo, anzi, spesso sono loro stessi ad andare incontro alle persone.
In natura, il quokka è ristretto a una piccolissima area nel sud-ovest dell'Australia. Sta divenendo sempre più raro, ed è specie protetta su alcune isole al largo della costa. La loro salute è stata messa a repentaglio dall'ingestione di cibi non appropriati offerto dall'uomo, come pezzi di pane. Nel 2015, inoltre, un incendio nell’Australia occidentale ha decimato il 90% della popolazione locale di quokka, passando da 500 a 39 esemplari in un colpo solo.
Rimanendo nell'area geografica dell'Australia, non si può non nominare il marsupiale più famoso della zona: il koala. Un "peluche", con grandi orecchie e occhi dolci, che passa la maggior parte del tempo a dormire sugli alberi di eucalipto. Verso sera, in quanto arboricolo notturno, comincia il proprio pasto composto di foglioline e gemme di eucalipto, consumandone abitualmente circa mezzo chilo al giorno. Trascorre il resto del tempo sonnecchiando, incuneato saldamente nella biforcazione di un ramo.
Concludere un viaggio attraverso il regno della "tenerezza animale" ci ricorda quanto sia straordinaria la diversità del nostro pianeta e come anche le creature più piccole e apparentemente insignificanti possano rivestire un ruolo vitale negli ecosistemi. Ogni specie, con le sue caratteristiche uniche, contribuisce a creare un equilibrio delicato che dobbiamo sforzarci di proteggere e conservare. La bellezza e la tenerezza che questi animali ci offrono sono un potente promemoria del perché la conservazione sia fondamentale per tutelare non solo loro, ma il benessere di tutto il mondo naturale. Continuare a meravigliarci e ispirarci da queste adorabili creature significa assumere un impegno per garantirne la sopravvivenza, affinché anche le generazioni future possano godere del loro incanto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..