Cerca

La proposta

Corso Monte Cucco verso una trasformazione green? Ciclabili separate e meno spazio per le auto

La Consulta invita a rivedere l’attuale asse ciclabile e propone due nuove piste monodirezionali lungo il viale

La ciclabile di corso Monte Cucco

La ciclabile di corso Monte Cucco

La Consulta della Mobilità Ciclistica e Moderazione del Traffico di Torino ha avanzato una nuova proposta in merito al progetto di restringimento della carreggiata di corso Monte Cucco, che prevede l’introduzione di parcheggi a lisca di pesce per mettere in sicurezza l’area. La Consulta propone una soluzione più orientata alla mobilità sostenibile.

L’invito è di rivedere completamente l’attuale asse ciclabile lungo 2,8 chilometri, realizzato negli anni ‘90 per collegare il parco Ruffini e il parco della Pellerina. «Questa ciclabile - spiegano -, nata in un periodo in cui la bicicletta era considerata principalmente per il tempo libero, oggi presenta numerose criticità, con un aumento della domanda di mobilità ciclistica urbana e una convivenza difficile tra pedoni e ciclisti».

La Consulta suggerisce, così, una trasformazione radicale del viale centrale, pedonalizzando l’attuale ciclabile e progettando due nuove ciclabili monodirezionali lungo i lati del marciapiede. In questo modo, si sposterebbero i parcheggi in linea verso il centro della strada, come già fatto su corso Lecce. I vantaggi porterebbero a una riduzione degli spazi per le auto, a una diminuzione del conflitto tra pedoni e ciclisti e a una riduzione dei tempi di attesa ai semafori per i ciclisti. Nel progetto verranno coinvolte le Circoscrizioni 3 e 4 con la richiesta di realizzazione di nuove ciclabili monodirezionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.