Cerca

Anziani nel mirino

Torino: raggirano un 80enne con problemi cognitivi. Ecco come si è scoperta la truffa

Due donne accusate di estorcere denaro a un anziano, migliaia di euro sottratti

Truffa a Torino: Due Donne Denunciate per Circonvenzione di Incapace

Anziano confuso - foto di scena

“Non siete soli…chiamateci sempre!” recita lo slogan della campagna antitruffe della polizia di Stato. 
Ed è stata proprio una telefonata fatta alla polizia che ha permesso di porre fine ad una truffa perpetrata da due donne ai danni di un ottantenne con problemi cognitivi, a Torino.
La custode del prestigioso edificio, insospettita dai movimenti insoliti dell'anziano, ha deciso di agire. Notando che l'uomo usciva di casa di prima mattina accompagnato dalle due donne, ha immediatamente avvertito la famiglia dell'ottantenne.
La figlia, preoccupata per l'incolumità del padre e non riuscendo a contattarlo, ha denunciato la sua scomparsa alle autorità.
Questo gesto di prontezza ha innescato una serie di eventi che hanno portato alla scoperta della truffa.

Gli agenti del commissariato Centro di Torino, avviate le ricerche, hanno rintracciato l'anziano in stato confusionale e disorientato. L'uomo era in compagnia di due italiane, di 43 e 44 anni, che sono state fermate per accertamenti.

Grazie alla collaborazione dei condomini, è emerso che l'anziano era stato oggetto di visite sospette da parte delle due donne e di altri soggetti, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Un quadro che ha delineato una situazione di raggiro sistematico e premeditato.

Nel corso degli accertamenti, infatti, è emerso che l’anziano aveva elargito diverse somme di denaro alle due donne, per un ammontare complessivo di diverse migliaia di euro, a seguito di reiterate richieste effettuate tramite telefonino.

I poliziotti hanno dunque denunciato le due quarantenni per circonvenzione di incapace.

La vicenda riaccende la preoccupazione per gli anziani, le vittime più vulnerabili di malintenzionati che sfruttano la loro fiducia e vulnerabilità. Questa fascia della popolazione può trovarsi isolata a causa di fattori come la distanza dalla famiglia o la ridotta mobilità, rendendola un facile bersaglio per truffatori senza scrupoli. Ma anche un facile bersaglio per aggressioni fisiche, come il caso dell’elegante quartiere Cit Turin, dove recentemente è stato arrestato un 44enne italiano accusato di aver rapinato un'anziana signora. 

L'aiuto dei passanti ha permesso di giungere ad un lieto fine: a bordo della sua auto, la vittima è stata inseguita fino a casa dal malintenzionato in monopattino, una volta arrivata è stata spinta a terra e sottratta della borsa.
Un passante, richiamato dalle forti urla della vittima, e vedendo la donna a terra, ferita, ha impedito al ladro di allontanarsi fino all’arrivo della Polizia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.