l'editoriale
Cerca
L'EMERGENZA
09 Ottobre 2024 - 19:20
Obesità - foto di scena
L'obesità non ha ancora ricevuto il riconoscimento che merita: è da considerare come una malattia cronica, includendola nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e affrontandola con un approccio multidisciplinare, con interventi integrati a livello nazionale e regionale, e investendo sulla ricerca e sulle terapie innovative.
Per capire la strada da intraprendere, attivarsi concretamente, dalla prevenzione alla diagnosi precoce e terapia, Motore Sanità organizzerà una Road Map in nove Regioni italiane, tra cui il Piemonte.
«Le condizioni di sovrappeso e obesità, ormai, sono prevalenti nella nostra società, con un incremento costante», spiega il professor Alberico Catapano, Presidente SISA e Past president EAS.
EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLE SCUOLE
Secondo Catapano prevenire il sovrappeso e l’obesità è possibile , ma i modelli di vita e alimentazione di oggi non sono d'aiuto: bisognerebbe partire dall'educazione alimentare del bambino a scuola, così come all'educazione all'attività fisica, con la consapevolezza che i più piccoli possono essere una spinta favorevole a tutta la famiglia.
La preoccupazione, inoltre, è alimentata dallo stretto legame dell'obesità con certe patologie: ischemiche, aritmiche, con lo scompenso cardiaco, ma anche con malattie cardio-respiratorie come le apnee del sonno. Come afferma il professore Pasquale Perrone Filardi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia, dato l'aumento di obesità infantile e adolescenziale, è necessario intervenire in età scolare o, purtroppo con grande probabilità, resterà obeso in età adulta con un rischio cardiovascolare aumentato.
IL LEGAME OBESITÀ E DIABETE
L’obesità è anche il principale fattore di rischio del diabete tipo 2. «Infatti», ha spiegato Riccardo Candido, Presidente Nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), «il crescente aumento della prima ha portato a un aumento del secondo. Dal momento che quasi il 95% delle persone con diabete tipo 2 è in sovrappeso o obeso, diventa essenziale che i diabetologi siano in grado di rispondere al problema dell’eccesso ponderale oltre a quello dell’iperglicemia. Dato il carattere multifattoriale dell’obesità, servono team multiprofessionali e mulitidisciplinari, che includano figure centrali come il dietista, l’infermiere e lo psicologo».
L'IMPORTANZA DELLA RICERCA
Altra questione, l’innovazione e la ricerca. Che hanno fatto passi avanti fondamentali, ottenendo risultati che però non sono ancora fruibili da tutti.«La ricerca farmacologica – ragiona Candido - mette oggi a disposizione molecole in grado di controllare efficacemente il peso, oltre al diabete e alle sue complicanze, ma per l’obesità non sono ancora rimborsate. Dobbiamo lavorare affinché lo siano, in modo da contribuire fattivamente anche alla prevenzione del diabete. Ma questo non basta. Occorre impegnarsi per promuovere un radicale cambiamento culturale che favorisca la sana alimentazione, il movimento e la pratica sportiva; che contrasti ambienti e stili di vita “obesogeni”. Sono step irrinunciabili al fine di garantire la salute delle generazioni future».
Anche dal punto di vista economico, oltre che sociale, la ricaduta è impressionante. I costi totali associati all’obesità, infatti, ammontano a circa 13,34 miliardi di euro, equivalenti allo 0,8% del PIL, e comprendono sia spese sanitarie dirette (59%) sia costi indiretti legati alla perdita di produttività e assenteismo (41%).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..