Cerca

IL CASO

La Finanza in Comune. Nel mirino c’è il bando del mercato del pesce

La gara era in scadenza per il prossimo 4 novembre. Avviso di garanzia con l’accusa di turbativa d’asta

Gdf

Intervento della Guardia di Finanza

Perquisizioni negli Uffici dirigenziali del Commercio del Comune di Torino. Gli uomini della Guardia di Finanza si sono presentati, nel tardo pomeriggio di mercoledì, in borghese, nei corridoi di via Meucci. L’obiettivo era l’acquisizione di materiale in relazione al bando di gara per la riqualificazione del mercato ittico di Porta Palazzo, il famoso mercato del pesce chiuso ormai dal 2020. Quasi contemporaneamente, il sindaco Stefano Lo Russo e il suo assessore al Commercio Paolo Chiavarino erano impegnati in un tour proprio a due passi dallo stabile, per incontrare i mercatali.

Il bando di gara
Dopo un primo bando di gara andato deserto lo scorso anno (in cui era stata presentata una sola offerta ritenuta “non valida” dal momento che non era stata presentata la fideiussione corretta), la gara è stata ribandita a luglio di quest’anno ed era in scadenza il 4 novembre, con una base d’asta ribassata pari a un milione e 880mila euro, in base a una valutazione fatta dagli Uffici del Patrimonio di Palazzo Civico. Su questo pare stia indagando la Guardia di Finanza, che ha sequestrato alcuni documenti presenti negli uffici di via Meucci che porterebbero la firma della direttrice Paola Virano, che sarebbe la destinataria di un avviso di garanzia con l’accusa di turbativa d’asta.

Il futuro del mercato
Per la rinascita del mercato ittico il Comune stimava un investimento di poco inferiore ai due milioni di euro, tra lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza e nuove strutture. Il progetto è ambizioso e guarda direttamente ai mercati di Madrid e Lisbona. Si parlava già di un bando europeo per la gestione della struttura, che prometteva sia vendita al dettaglio, che ristoranti di pesce. Ma ora si teme che le indagini della Gdf possano rallentare il processo di gara e, di conseguenza, la rinascita del mercato ittico di Porta Palazzo. Il nuovo progetto dovrebbe prevedere nove stand di vendita, una serie di aspetti innovativi dal punto di vista del consumo energetico delle strutture. E ancora: una friggitoria e almeno un ristorante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.