Cerca

CARCERI

Perquisizioni straordinarie al carcere Lorusso e Cutugno: il Garante dei detenuti esprime perplessità sulle modalità dell'intervento

“Dalle prime verifiche non ho potuto appurare che sia stato adempiuto l'obbligo in modo preventivo. L'impiego di tale schieramento di forze non poteva essere che pianificato con cura”

Perquisizioni straordinarie al carcere Lorusso e Cutugno: il Garante dei detenuti esprime perplessità sulle modalità dell'intervento

BRUNO MELLANO

Il carcere Lorusso e Cutugno torna al centro dell'attenzione dopo le recenti perquisizioni straordinarie che hanno coinvolto un ampio dispiegamento di forze di polizia. A pronunciarsi sulla vicenda è stato Bruno Mellano, Garante regionale delle persone detenute, che ha sollevato alcune perplessità riguardo le modalità con cui tali operazioni sono state condotte.

Secondo Mellano, l'azione sarebbe dovuta essere preventivamente comunicata al Garante nazionale, come previsto da una circolare del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (Dap). “Dalle prime verifiche – ha dichiarato Mellano – non ho potuto appurare che sia stato adempiuto l'obbligo in modo preventivo. L'impiego di tale schieramento di forze non poteva essere che pianificato con cura”.

I sindacati della polizia penitenziaria, al contrario, si sono espressi positivamente riguardo l'operato delle forze dell'ordine, lodando la correttezza e linearità delle operazioni. Mellano ha riconosciuto il buon esito dell'intervento, ma ha aggiunto: “Avrei voluto poterlo fare anche io se fossi stato messo in condizione di seguire direttamente l'intervento, magari su mandato del Garante nazionale”.

Il Garante regionale ha inoltre sottolineato come i controlli effettuati successivamente alle perquisizioni non siano sufficienti per comprendere appieno l'impatto dell'operazione sulla comunità penitenziaria torinese. “Non resta che sperare e auspicare un tempestivo ritorno alla normalità della vita penitenziaria, con la progressiva riapertura dell’istituto e il ripristino delle tante attività sospese o rinviate”, ha concluso Mellano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.